Valori del psa dopo prostatectomia radicale e ciclo di dadioterapia
Il 25 marzo 2007 sono stato sottoposto ad intervento di prostatectomia radicale retropubica,es.istologico, Glasson 6, della prostata, pT3bNxMx,IPSA10, PSA postoperatorio dopo 30 giorni 0,8.
A fine luglio o iniziato un ciclo di Radioterapia di 35 sedute.
I volori del PSA totale (metodo CLIA) dopo 30 giorni sono 0,8.
Prima della radioterapia erano 0,64.
Vi chiedo se dopo la radio i valori dovevano essere 0,0 e se in futuro sono destinati ad aumentare, e se laumento indica una nuova patologia.
Grazie infinite A.
i valori da lei riferiti non indicano una variazione ed un aumento significativi del PSA che comunque deve continuare a monitorizzare nel tempo.
Cordiali saluti.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
l'imporante è che tali valori rimangano constatnti, si faccia seguire dal suo urologo con controlli periodici e con dosaggi del psa trimestrali
cordiali saluti
dott. giuseppe quarto
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com
dopo un intervento chirurgico la quota di PSA da ritenere limite è di 0,2ng/ML. Il fatto di essere sopra tale valore indica la presenza di un verosimile residuo di malattia, giustamente sottoposto a RT. Dopo 30 giorni l'aumento in sè non è significativo. E' comunque chiaro che dopo la RT i valori devono tendere ad una graduale diminuzione. Farei un monitoraggio stretto del PSA ogni 3 mesi massimo e studierei il trend cioè la tendenza del valore che, se nell'arco di tre controlli consecutivi non diminuisce sotto il valore di 0,2, oppure aumenta, potrebbe necessitatare anche una terapia ormonale da introdurre nella strategia terapeutica.
Vorrei anche aggiungere che dopo la RT il PSA non scende mai a 0 SE la RT viene fatta in modo esclusivo, cioè da sola senza intervento chirurgico. Se invece la ghiandola prostatica è stata asportata, pur essendoci eventuali altre sedi periprostatiche "non tumorali" in grado di produrre PSA(uretra, anastomosi, residui di vescicole seminali,ecc), questo viene frequentemente azzerato o limitato a valori quasi indosabili anche con la sola RT.
Nella sua situazione, a mio parere, bisogna avere più valori consecutivi per trarre la conclusione più verosimile.
Cordiali Saluti
Dr. Filippo ALongi
Prof. Filippo Alongi
Professore ordinario di Radioterapia
Direttore Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Negrar(Verona)

Attendevo le vostre risposte che sono sicuro veranno confermate dal mio oncologo radioterapista, la prossima settimana.
Fiducioso nel futuro non chiuderò la mia attivita di artigiano
mobiliere, come avevo ipotizato nel caso di risposte infauste.
Sperando di sfatare il detto (non ce due seza tre).
Ancora grazie, e tante FOGLIE VERDI a tutti mandi A.
non molli la sua attività per lei e per noi. Di artigiani mobilieri veramente capaci e competenti ce ne sono sempre meno.
Ancora tantissimi auguri e un cordialissimo saluto.
Giovanni Beretta
ci tenga informati
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Cordiali saluti,
dott Daniele Masala.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo

I dosagi del PSA al 15/06/2007 PSA marcatori tumorali 0.86. al 16/07/2008 0.64. fine luglio inizio radioterapia al 12/10/2007
PSA marcatori tumorali 0.4. al 03/12/07 PSA 0.26. al 02/02/2008
PSA 0,13. al 29/03/08 PSA marcatori0.08.
Ecografia addome inferiore,nella norma.
Valutazione oncologica.
Sensibile e costante regressione del PSA. Continenza minzionale stabile. Saltuario modico edema perimalleolare.
Ne deriva un bilancio oncologico, attuale, molto soddisfacente
per il miglior controllo clinico e biochimico conseguito.
Rivalutazione oncologica radioterapica fra 6 mesi con
- dossagio trimestrale del PSA_
- SGOT,SGPT,F.AL.,LDH, creatinina,emocromo, esami urine ac. urico.
Non vi sono controindicazioni oncologiche all'utilizzo di farmaci
reinducenti l'erezione.
Sono molto contento. Adesso vedremmo se riusciamo ad attivare il resto. Grazie infinite e buon lavoro
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com

Però leggendo le controidicazioni non e che mi senta tanto tranquillo.
Prima di provare vorrei sentire il Vostro parere-
Negli ultimi tempi avvertivo frequenti ectrasistole, che ultimamente
sono quasi sparite dopo avver ridoto i caffe da 5-6 a 2 al giorno
può centrare ò no?
Cordiali saluti e tante grazie.
certo la caffeina può scatenare degli episodi di extrasistolia.
Sul farmaco prescritto poi e i dosaggi le domande e i dubbi che ha deve esplicitarli al suo medico curante.
Un cordiale saluto
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it


Voglio aggiornarvi sulla mia situazione. Gli ultimi controlli del PSAt al 30/05/2008: 0.03 ng/mL
al 30/09/2008: 0.01 ng/mL.
Il Dott. di radioterapia mi ha prescritto nuovo dosagio PSA tra 6 mesi.
L'esame ecografico dell'addome inferiore del 23/03/2008 dice, vescica ben distesa, senza evidenti alterazioni endoluminali.
Regolare il rene sinistro supestite (con cisti corticale di 23 mm).
La T.C. del 22/05/2007 diceva (Cisti semplice polare
superiore renale di mm.25.
L'incontinenza e buona se non facio lavovi pesanti.
Da 15 giorni, a distanza di qualche giorno avverto un disturbo sul lato sinistro poco sotto le costole.
Vi domando, quella cisti va controlatta, magari dal'Urologo???
L'extrasistoli con tre decafeinati al giono sono sparite.
Vi ringrazio e vi saluto cordialmente Aldo P.

mandi Aldo P.

Gli ultimi valori del PSA:
30/05/08 PSAt 0,03 ng/mL
30/09/08 " 0,01 "
14/02/09 " 0,01 "
14/04/09 " 0,04 "
Oltre al rialzo del PSA mi preocccupa il fatto che da circa 15 giorni con la minzione o bruciore al pene e a fine minzione o visto una goccia di sangue.
Sono stato al controllo dal radioterapista, lui dice di non precuparmi.
L'ecografia dell'apparato urinario risulta regolare residuo pos minzionale assente.
Ciste renale semplice diametro 27mm circa.
Vi segalo anche un aumento del incontinenza nelle ore pomeridiane.
Grazi infinite
mi atterrei attentamente alle rassicurazioni e alle indicazioni date dal suo radioterapista.
Un cordiale saluto
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it

La iformo che la prossima settimana inizio un ciclo di 10 rieducazione propriocettiva individuale
10 eletrostimolazioni funzionali
Ho sentito che ci sono metodi migliori con machine particolari e cicli più lunghi,Al Gervasutta di Udine ma hanno tempi biblici.
Intanto provo così poi la informo dei risultati.
Grazie infinite A.P.
ci tenga comunque aggiornati sull'evoluzione della sua situazione clinica, se lo desidera.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.