Calcolo misto di ossalato di calcio e fosfati di calcio

Nel mese di dicembre ho espulso un calcolo e l'ho fatto analizzare con il seguente referto:
Calcolo misto di ossalati di calcio (70%) e fosfati di calcio (30%)

Questa formazione è dovuta ad una cattiva alimentazione e/o disidratazione? Quali alimenti non sono consigliati quando si hanno questi problemi?

Grazie mille.
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Gentile lettore,

la calcolosi renale ha molti aspetti ancora non precisati e nella formazione di un calcolo partecipano diversi fattori: dietetici, famigliarità, ecc.

Oggi, in presenza di una calcolosi di ossalato e fosfato di calcio, detto in modo molto sintetico ed in assenza di eventuali ed altre controindicazioni generali, si raccomanda di arrivare ad assumere liquidi in modo importante e tale da ottenere nelle 24 ore un volume urinario di circa 2 litri, si raccomanda poi l'assunzione di frutta e di verdura (esclusi spinaci, foglie di tè, rabarbaro, cacao, noci) mentre le proteine animali non dovrebbero essere assunte in modo esagerato come pure il latte e derivati e qui si consiglia in modo orientativo l'assunzione del minimo richiesto di calcio e cioè 800-1000 mg al giorno.

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in urologia