A maggio 2010 un episodio di cistite molto doloroso con anche perdita di sangue e male ai reni

Buonasera,
dopo l'ennesimo episodio di cistite ho deciso di rivolgermi a Voi per capire in che modo curare questa patologia. Il primo episodio di cistite si è verificato a settembre 2009 e i successivi del 2009 a ottobre, novembre e dicembre. Al primo episodio di cistite il mio medico di base mi ha prescritto cistalgan e monuril e cosi anche al secondo e al terzo episodio. Dopo di che, ho deciso di recarmi dalla mia ginecologa la quale mi ha prescritto lavande vaginali e normogin. A dicembre un'altro episodio e d'accordo con il mio medico di base ho fatto un'ecografia alle vie urinarie (esito: a sinistra, in corrispondenza del gruppo caliciale inferiore, si riconosce la presenza di una formazione granulare intensamente iperecogena stratificata che misura 4-5 mm di calibro, determina iniziale cono d'ombra acustica distale ed è riferibile a un piccolo calcolo sedimentario senza dilatazioni patologiche delle vie escretrici urinarie....dopo la minzione spontanea si riconosce parziale svotamente vescicale con persistenza di un residuo urinario pari a circa 1/3 del volume pregresso del viscere). queste due frasi sono state evidenziate in fase di visita dalla mia ginecologa. da dicembre ad aprile sono stata bene. a maggio 2010 un episodio di cistite molto doloroso con anche perdita di sangue e male ai reni. la mia ginecolga mi ha prescritto in quell'occasione ciproxin ma dopo 3 pastiglie ho cominciato a non star bene (dissenteria, tagli in bocca) e su consiglio medico ho interrotto la cura. dopo questo episodio, altri due: uno a giugno e uno a luglio (antibiotico prescritto cedax + normogin + florberry). tutte le volte, dopo l'episodio di cistite ho fatto l'urinocultura e solo in un'occasione (giugno) è risultata positiva all'escherichia coli.
la mia ginecologa dice che bisogna aver pazienza e che tra qualche mese se non ci sono miglioramenti vorrebbe prescrivermi una cistoscopia e un esame urodinamico. il mio medico dice che non è il caso di andare da un urologo perchè la prassi medica iniziale è quella di prescrivere una ciclo di antibiotici che lui stesso mi può dare (mi ha prescritto 3 mesi di peflox ma non ho ancora iniziato).
Detto questo, vorrei un Vostro parere. Sono molto confusa e non so quale strada seguire.
in questi giorni (l'ultima cistite l'ho avuto 5 giorni fa), ho la pancia dura e gonfia cosa che non ho mai avuto e stò cominciando a preoccuparmi seriamente.
Vi ringrazio fin d'ora per la Vostra attenzione. Cordiali saluti
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
Cara lettrice,

se lei avesse un dente cariato che le fa male andrebbe dal dentista e non dall'OtorinoLaringoIatra che pure lavora in bocca.!!!
Il suo problema deve essere seguito da un urologo e non "gestito" approssimativamente da altre figure mediche magari validissime
A Como non le sarà difficile trovare la soluzione
cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su cistite

Altri consulti in urologia