La cistite ricompare
Buongiorno,
sono una ragazza di 30 anni ed ho avuto il primo episodio di cistite quando ne avevo circa 18.
Ho consultato il mio medico, il quale, a seguito dell'esame delle urine, urinocultura ed antibiogramma, mi ha prescritto "furadantin" ed il bruciore è passato.
Dopo alcuni anni il problema si è ripresentato, ho sempre fatto gli esami delle urine e curato di conseguenza, ma niente da fare, il problema non è più scomparso; il battere si alterna tra escherichia coli e citrobacterkoseri.
Preciso che bevo circa 1 lt e 1/2 di acqua al giorno e curo con attenzione l'igiene intima, ma nonostante tutto, la cistite ricompare.
Circa 4 mesi fa ho notati che l'urina del mattino era maleodorante, così mi sono rivolta di uovo al mio medico, il quale dopo avermi prescritto nuovamente le analisi delle urine, mi ha detto di curarla con monuril; ad oggi l'urina presenta ancora un odore cattivo (non ho gonfiori di pancia nè bruciori durante la minzione), per questo ho deciso (assieme al mio medico) di fare una visita urologica, la quale non ha evidenziato nulla di particolare.
L'urologo per questo mi ha detto di fare un ecografia completa all'addome, dalla quale non è emerso nulla, nemmeno a livello renale; ora mi rimane solo l'esame urodinamico, sperando che non sia doloroso.
A questo punto mi chiedo: dovrò convivere fino alla morte con la cistite?
Che cosa può provocare la presenza di batteri per un così lungo periodo?
E' vero che può causare prblemi di fertilità? Potrebbe essere un problema "causato" dal mio fidanzato? Ci sono ulteriori esami utili che potrei fare?
E' veramente fastidioso dover convivere giornalmente con questo problema!
Ringraziando anticipatamente, rimango in attesa di una Vostra risposta.
sono una ragazza di 30 anni ed ho avuto il primo episodio di cistite quando ne avevo circa 18.
Ho consultato il mio medico, il quale, a seguito dell'esame delle urine, urinocultura ed antibiogramma, mi ha prescritto "furadantin" ed il bruciore è passato.
Dopo alcuni anni il problema si è ripresentato, ho sempre fatto gli esami delle urine e curato di conseguenza, ma niente da fare, il problema non è più scomparso; il battere si alterna tra escherichia coli e citrobacterkoseri.
Preciso che bevo circa 1 lt e 1/2 di acqua al giorno e curo con attenzione l'igiene intima, ma nonostante tutto, la cistite ricompare.
Circa 4 mesi fa ho notati che l'urina del mattino era maleodorante, così mi sono rivolta di uovo al mio medico, il quale dopo avermi prescritto nuovamente le analisi delle urine, mi ha detto di curarla con monuril; ad oggi l'urina presenta ancora un odore cattivo (non ho gonfiori di pancia nè bruciori durante la minzione), per questo ho deciso (assieme al mio medico) di fare una visita urologica, la quale non ha evidenziato nulla di particolare.
L'urologo per questo mi ha detto di fare un ecografia completa all'addome, dalla quale non è emerso nulla, nemmeno a livello renale; ora mi rimane solo l'esame urodinamico, sperando che non sia doloroso.
A questo punto mi chiedo: dovrò convivere fino alla morte con la cistite?
Che cosa può provocare la presenza di batteri per un così lungo periodo?
E' vero che può causare prblemi di fertilità? Potrebbe essere un problema "causato" dal mio fidanzato? Ci sono ulteriori esami utili che potrei fare?
E' veramente fastidioso dover convivere giornalmente con questo problema!
Ringraziando anticipatamente, rimango in attesa di una Vostra risposta.
[#1]
Cara lettrice ,
tutte le questioni presentate possono essere affrontate solo in via diretta con un esperto urologo dopo aver valutato nel mondo reale la sua reale situazione.
Se desidera poi avere più informazioni dettagliate su questo problema, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html
Un cordiale saluto.
tutte le questioni presentate possono essere affrontate solo in via diretta con un esperto urologo dopo aver valutato nel mondo reale la sua reale situazione.
Se desidera poi avere più informazioni dettagliate su questo problema, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2k visite dal 15/04/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.