2) dopo quanto è successo non mi sento tanto tranquillo ad affrontare un'altra biopsia
Buongiorno, a seguito esame Psa casuale: PSA 5,20 (15.1%) ripetuto dopo 10gg. PSA 5,58 (16.3%. Visita urologica e a seguire ecografia transrettale. Esito: reni e vie urinarie OK, vescica OK, residuo postminzionale nullo.
Prostata: volume aumentato a 49x44x38. In sede centrale adenoma del peso approx. 30 g. circa. Nel settore sin. dell'adenoma si apprezza lesione cistica di pochi mm. Non rilievi patologici a carico zona periferica sin. Nella zona perif. dx. si identific lesione focale ipoecogea di 5 mm. Indenne la limitante posteriore. Consiglio: biopsie mirate e random.
Biopsia prostata del 21 dic. 09: non eseguita per transitorio effetto indesiderato anestetico locale. Mi è stato detto che l'anestetico locale anzichè nei tessuti della prostata è stato iniettato direttamente in circolo.
Ho passato 10 minuti non proprio brillanti,comunque esame sospeso e rimandato al prossimo anno.
Tre domande: 1) cos'è più preoccupante, l'adenoma o la lesione ipoecogea di 5 mm.? 2) dopo quanto è successo non mi sento tanto tranquillo ad affrontare un'altra biopsia. Ci sono alternative? 3)Può darmi un suo parere sul quadro generale?
Grazie et saluti.
Prostata: volume aumentato a 49x44x38. In sede centrale adenoma del peso approx. 30 g. circa. Nel settore sin. dell'adenoma si apprezza lesione cistica di pochi mm. Non rilievi patologici a carico zona periferica sin. Nella zona perif. dx. si identific lesione focale ipoecogea di 5 mm. Indenne la limitante posteriore. Consiglio: biopsie mirate e random.
Biopsia prostata del 21 dic. 09: non eseguita per transitorio effetto indesiderato anestetico locale. Mi è stato detto che l'anestetico locale anzichè nei tessuti della prostata è stato iniettato direttamente in circolo.
Ho passato 10 minuti non proprio brillanti,comunque esame sospeso e rimandato al prossimo anno.
Tre domande: 1) cos'è più preoccupante, l'adenoma o la lesione ipoecogea di 5 mm.? 2) dopo quanto è successo non mi sento tanto tranquillo ad affrontare un'altra biopsia. Ci sono alternative? 3)Può darmi un suo parere sul quadro generale?
Grazie et saluti.
Caro signore,
una lesione ipoecogena con PSA alterato è meritevole di biopsia, 5 mm è da starci detro fattivamnte ma pur nella peggiore delle ipotesi ottimismo è di rigore. Fino alla biopsia non ci si può sbilanciare. E' seguito bene e certi incidenti capitano.
una lesione ipoecogena con PSA alterato è meritevole di biopsia, 5 mm è da starci detro fattivamnte ma pur nella peggiore delle ipotesi ottimismo è di rigore. Fino alla biopsia non ci si può sbilanciare. E' seguito bene e certi incidenti capitano.

Utente
Buongiorno dottore, La ringrazio per la rapida ed esauriente risposta. La terrò informata.
Grazie ancora ed auguri.
Grazie ancora ed auguri.

Utente
Salve dottore, eseguita biopsia sotto sedazione in data 11 genn. Mapping come segue:
A) base dx 3 prelievi
B) intermedio dx 3 prelievi
C) apice dx 2 prelievi
D) base sin. 1 prelievo
E) intermedio sin. 1 prelievo
F) apice sin. 1 prelievo
Diagnosi: A-F frammenti di parenchima prostatico con diffusi quadri di adenofibroleiomiomatosa; focali quadri di atrofia ghiandolare.
Esame istologico con risultato negativo, si consiglia PSA di controllo tra 6 mesi e rivalutazione urologica.
Cosa ne pensa? Mi sembra che non ci sia niente di preoccupante?
A) base dx 3 prelievi
B) intermedio dx 3 prelievi
C) apice dx 2 prelievi
D) base sin. 1 prelievo
E) intermedio sin. 1 prelievo
F) apice sin. 1 prelievo
Diagnosi: A-F frammenti di parenchima prostatico con diffusi quadri di adenofibroleiomiomatosa; focali quadri di atrofia ghiandolare.
Esame istologico con risultato negativo, si consiglia PSA di controllo tra 6 mesi e rivalutazione urologica.
Cosa ne pensa? Mi sembra che non ci sia niente di preoccupante?
niente di preoccupante, ma rivaluti la cosa come indicato. le prostate sono come le donne: vanno teniute sotto controllo, e se il caso..., vabbè lasciamo stare, se no mi danno del maschilista.

Utente
Grazie per la sua bruciante(nel senso di veloce) risposta! Seguirò senz'altro la terapia di controllo. Spero di non dover arrivare a tanto...sia con le donne ma soprattutto con la mia prostata.
La ringrazio ancora per la cortesia e per la sintetiticità che trasmette comunque fiducia.
Auguri
La ringrazio ancora per la cortesia e per la sintetiticità che trasmette comunque fiducia.
Auguri

Utente
Caro Dr. Cavallini.....il seguito della mia storia.
Eseguito PSA di controllo a meta' Settembre: il valore è salito a 7,27 (11,8%). Consigliata nuova eco transrettale e nuova biopsia.
Niente da eccepire, meglio un controllo in più che uno in meno,ma mi chiedo: l'esito della biopsia di gennaio
non conta più? Il risultato sembrava abbastanza rassicurante. Devo ricominciare tutto da capo? Grazie per la sua cortese attenzione.
Saluti.
Eseguito PSA di controllo a meta' Settembre: il valore è salito a 7,27 (11,8%). Consigliata nuova eco transrettale e nuova biopsia.
Niente da eccepire, meglio un controllo in più che uno in meno,ma mi chiedo: l'esito della biopsia di gennaio
non conta più? Il risultato sembrava abbastanza rassicurante. Devo ricominciare tutto da capo? Grazie per la sua cortese attenzione.
Saluti.
corretto l' approccio: le prostate sono donne e vanno tenute a freno. Affronti la cosa con ottimismo.

Utente
Caro Dottore a seguire la puntata piu' triste! Meglio un esame in piu' che uno in meno.
Da nuova biopsia intraperineale del 21 gennaio:
14 prelievi effettuati. Al prelievo A (lobo destro base)
focolaio di adenocarcinoma acinare infiltrante, moderatamente differenziato, interessante meno del 5% del materiale, dal seguente pattern immunoistochimico: cheratina 34betaE12 -; p63 -; racemasi +. Alle restanti sedi di prelievo quadri di iperplasia adenofibro.....
Gleason combinato 6 (3+3) G2. Mi è stato spiegato che si tratta di un K non molto aggressivo e molto ristretto. E' vero? Esposte le seguenti alternative: prostatectomia radicale (7 gg degenza), radioterapia, ormonosoppressione.
A parte lo shock...entro un mese dovrei decidere quale cammino intraprendere. Cosa ne pensa?
Da nuova biopsia intraperineale del 21 gennaio:
14 prelievi effettuati. Al prelievo A (lobo destro base)
focolaio di adenocarcinoma acinare infiltrante, moderatamente differenziato, interessante meno del 5% del materiale, dal seguente pattern immunoistochimico: cheratina 34betaE12 -; p63 -; racemasi +. Alle restanti sedi di prelievo quadri di iperplasia adenofibro.....
Gleason combinato 6 (3+3) G2. Mi è stato spiegato che si tratta di un K non molto aggressivo e molto ristretto. E' vero? Esposte le seguenti alternative: prostatectomia radicale (7 gg degenza), radioterapia, ormonosoppressione.
A parte lo shock...entro un mese dovrei decidere quale cammino intraprendere. Cosa ne pensa?

Utente
Salve a tutti! Nessuno in grado di darmi un consiglio? Cosa ne pensate della brachiterapia? Può essere adottata nel mio caso? Grazie
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 3.5k visite dal 29/12/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.