Nodulo al testicolo sinistro
Buongiorno Medici, sono un ragazzo di 26 anni.
Chiedo un Vs. parere su un problema riscontrato questa notte.
Prima di andare a letto, ho notato un piccolo nodulo (non visibile, ma notato palpeggiando la zona) sul testicolo sinistro nella regione inferiore (non posso pero' dirlo con sicurezza).
Tale nodulo non lo avevo MAI riscontrato o notato. Non avendo ne dolore nella zona, ne toccandolo, ho deciso di dormire (ovviamente non ho chiuso occhio pensando al peggio).
Stamani il nodulo era sempre presente e mi sono istantaneamente recato dal medico generale che, dopo una visita record di 4/5 minuti, ha affermato con certezza che si tratta di una CISTITE (o cistiti non ho capito bene) TESTICOLARE.
Mi ha detto di aspettare 10/15 giorni e, se non ci saranno miglioramenti, solo allora mi prescrivera un' ecografia.
Ha oltretutto affermato con certezza che il suddetto nodulo sia una normale ciste che si gonfia e sgonfia ogni tanto.
Qui sorgono le mie domande: Aspettare 10/15 giorni per un ecografia?
Recarsi da un Urologo qualificato e specializzato?
Se attendo eventuali risultati ecografici che confermano il PEGGIO?
Resto in attesa di una Vs. risposta.
Grazie mille
Gianmarco (da Firenze)
Chiedo un Vs. parere su un problema riscontrato questa notte.
Prima di andare a letto, ho notato un piccolo nodulo (non visibile, ma notato palpeggiando la zona) sul testicolo sinistro nella regione inferiore (non posso pero' dirlo con sicurezza).
Tale nodulo non lo avevo MAI riscontrato o notato. Non avendo ne dolore nella zona, ne toccandolo, ho deciso di dormire (ovviamente non ho chiuso occhio pensando al peggio).
Stamani il nodulo era sempre presente e mi sono istantaneamente recato dal medico generale che, dopo una visita record di 4/5 minuti, ha affermato con certezza che si tratta di una CISTITE (o cistiti non ho capito bene) TESTICOLARE.
Mi ha detto di aspettare 10/15 giorni e, se non ci saranno miglioramenti, solo allora mi prescrivera un' ecografia.
Ha oltretutto affermato con certezza che il suddetto nodulo sia una normale ciste che si gonfia e sgonfia ogni tanto.
Qui sorgono le mie domande: Aspettare 10/15 giorni per un ecografia?
Recarsi da un Urologo qualificato e specializzato?
Se attendo eventuali risultati ecografici che confermano il PEGGIO?
Resto in attesa di una Vs. risposta.
Grazie mille
Gianmarco (da Firenze)
Caro Utente,se v'e' il sospetto di una ciste,che non si sgonfia e si gonfia,non ha senso aspettare 10 gg. per eseguire un'ecografia...A questo punto millanti un dolore acuto al testicolo e ritorni dal medico che gliela prescrivera' subito.Ci inforni in merito.Cordialita'.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it

Ex utente
In effetti non ci avevo pensato. Mia madre ha un appuntamento lunedi prossimo. Meditero' sul da farsi intanto provero' ad aspettare un paio di giorni
I noduli del testicolo alla sua età soprattutto se non dolenti sono assolutamente da controllare con un esame ecografico e con una visita specialistica Urologica.
Questo atteggiamento deve essere tenuto perchè va escluso che si tratti di una neoplasia del testicolo (malattia curabile se trattata in tempo) che si manifesta più frequentemente proprio alla Sua età.
cordiali saluti
Questo atteggiamento deve essere tenuto perchè va escluso che si tratti di una neoplasia del testicolo (malattia curabile se trattata in tempo) che si manifesta più frequentemente proprio alla Sua età.
cordiali saluti
Prof. Alchiede Simonato
Professore Ordinario di Urologia
Università degli Studi di Palermo

Ex utente
grazie dottore domani mattina saro subito dal medico

Ex utente
Dopo un enorme ritardo vi comunico che il problema si è risolto con diagnosi di una cisti testicolare.
Grazie ancora.
Saluti
Grazie ancora.
Saluti
Caro lettore,
alla fine il suo medico non aveva tutti i torti!!, senza creare allarmi ingiustificati, basandosi sull'assunto che possono essere "percepite" anche formazioni evanescenti e che, se persistenti, una ecografia avrebbe potuto definire meglio
Cari saluti
alla fine il suo medico non aveva tutti i torti!!, senza creare allarmi ingiustificati, basandosi sull'assunto che possono essere "percepite" anche formazioni evanescenti e che, se persistenti, una ecografia avrebbe potuto definire meglio
Cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 5.6k visite dal 20/10/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.