Tumore vescica

Buonasera gentilissimi dottori
Mio padre 78 anni circa un mese ha avuto episodi di ematuria per circa una settimana.
Siamo andati dall' urologo lo ha visitato e gli ha fatto un ecografia completa... da questa è emerso che lui ha un papilloma vescicale (neoplasia), l urologo ci ha consigliato di farlo ricoverare perché lui continuava ad urinare sangue.
Ricoverato presso ospedale, il giorno successivo gli è stata fatta la cistoscopia dove gli hanno credo asportato il papilloma (attendiamo ancora esame istologico).
Il giorno successivo è stato dimesso... i dottori gli hanno prescritto una tac Total body con mDc... questo l' esito.

Esame eseguito con somministrazione di mDc
Quesito clinico: neoformazione vescicale
Vescica mostra irregolare ispessimento parietale in corrispondenza della cupola (spessore circa 20mm), esteso alla parete antero-laterale sinistra; anteriormente tale ispessimento patologico sembra estendersi in sede extraviscerale nel contesto del tessuto adiposo circostante localmente addensato
La prostata marcatamente ipertrofica e a densità disomogenea con contestuali piccole calcificazioni, si aggetta nel lume vescicale e a sinistra appare indissociabile dal suddetto ispessimento parietale.

No segni di idronefrosi
Reni mostrano formazioni cistiche corticali, a sinistra piccola formazione tondeggiante (10mm) riferibile verosimilmente a cisti
Elementi linfonodali subcentimetrici, in assenza di significative tumefazioni linfonodali in sede iliaco otturatoria e lombo aortica.

Fegato dimensioni nei limiti della norma conformazioni cistiche
Nei limiti della norma altro organi parenchimatosi dell addome superiore.

Piccola formazione tondeggiante a margini regolari, a contenuto fluido che non si impregna dopo somministrazione di MDC
NO VERSAMENTO LIBERO ADDOME
evidenza endoprotesi aorto iliaca
No formazioni nodulari polmonari
Ne significative tumefazioni linfonodali in ambito mediastinico
Calcificazioni parietali coronariche e aorta toracica
Piccola area osteosclerosi 7mm scapola Destra.

Gentilissimi dottori vorrei capire meglio esito della TAC... Vi ringrazio in anticipo
Dr. Paolo Piana Urologo 46.9k 2k
Il referto della TAC dovrebbe essere confrontato con la descrizione di quanto è stato visto in endoscopia. Attendiamo l’esito dell’esame istologico, ma il quadro radiologico pare indicare la presenza di una voluminosa neoformazione che interessa a tutto spessore la cupola e parte della parete sinistra. Realisticamente, è probabile che si debba andare verso un intervento chirurgico di asportazione radicale della vescica.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Gentilissimo Dott Piana la ringrazio della risposta.
Oggi abbiamo ritirato esito dell'esame istologico.
L 'urologo ha consigliato intervento.
la diagnosi :
Abbondante materiale necromatico inglobante frammenti di carcinoma urotetiale solido/naturale , di alto grado ( sec.WHO 5a Ed 2022) con aspetti anaplastici, infiltrante la tonaca muscolare propria (pt2)
Invasione linfovascolare non identificata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.9k 2k
Come facilmente prevedibile.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
HPV - Human Papilloma Virus

Papillomavirus (HPV): diagnosi, screening, prevenzione e tutto quello che devi sapere sul principale fattore di rischio del tumore del collo dell'utero.

Leggi tutto

Consulti simili su hpv - human papilloma virus

Consulti su tumori delle vie urinarie

Altri consulti in urologia