Analisi del sangue:érythrocytes5.9- éosinophiles1.1- gptalat61-psa 12.10 testostérone libero 17.2
Buongiorno,
Premetto che non sono uno che si lascia influenzare facilmente da cose negative sulle diagnosi.
Da qualche anno ho problemi con la prostate (essendo tanti fratelli con lo stesso problema penso che abbiamo ereditato questo problema) circa un anno fa sono dovuto andare in ospedale d'urgenza per svuotare hanno dovuto mettermi il catetere, spesso il problema è la notte, poi pian piano di giorno va meglio ma non sempre.
Prossimamente andrò a consultare di nuovo un urologo, la domanda è (sicuramente il medico sarà consigliarmi) pro e contro alla chirurgia quali sono?
A volte penso anche di farla togliere totalmente.
Analisi del sangue: érythrocytes 5.9- éosinophiles 1.1- gpt alat 61-psa 12.10 raddoppiato di un anno fa - testostérone libero 17.2.
Da diversi giorni noto l'urina un giallo /arancione
Grazie
Premetto che non sono uno che si lascia influenzare facilmente da cose negative sulle diagnosi.
Da qualche anno ho problemi con la prostate (essendo tanti fratelli con lo stesso problema penso che abbiamo ereditato questo problema) circa un anno fa sono dovuto andare in ospedale d'urgenza per svuotare hanno dovuto mettermi il catetere, spesso il problema è la notte, poi pian piano di giorno va meglio ma non sempre.
Prossimamente andrò a consultare di nuovo un urologo, la domanda è (sicuramente il medico sarà consigliarmi) pro e contro alla chirurgia quali sono?
A volte penso anche di farla togliere totalmente.
Analisi del sangue: érythrocytes 5.9- éosinophiles 1.1- gpt alat 61-psa 12.10 raddoppiato di un anno fa - testostérone libero 17.2.
Da diversi giorni noto l'urina un giallo /arancione
Grazie
I disturbi urinari colegati all'ingrossamento benigno della prostata dell'età matura sono trattati in prima battuta con una terapia farmacologica che immaginiamo lei stia già seguendo, anche se non ce lo riferisce. L'intervento si impone quando la terapia medica non si dimostra più sufficiente a consentire una qualità di vita accettabile, ovvero quando insorgono complicazioni, come appunto la ritenzione acuta completa, sanguinamento, infezione, eccetera. Nella sua situazione, quanto è più importante al momento è questo valore del marcatore tumorale PSA 12.1 ng/ml, per di più raddoppiato nell'ultimo anno. Il PSA può aumentare in modo non specifico in caso di recenti infiammazioni acute, ma per una variazione così consistente diremmo sia indispensabile indagare oltre, con l'esecuzione di una risonanza magnetica multiparametrica della prostata.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Buongiorno e grazie della risposta velocissima,
Si in effetti ho un trattamento con xatral da 10mg a giorno.
Il mio medico curante di cui ho piena fiducia sta facendo il necessario per avere l'appuntamento dal urologo sicuramente farò tutti i controlli necessari non trascuro niente riguardo alla prevenzione della salute.
Cordiali saluti
Si in effetti ho un trattamento con xatral da 10mg a giorno.
Il mio medico curante di cui ho piena fiducia sta facendo il necessario per avere l'appuntamento dal urologo sicuramente farò tutti i controlli necessari non trascuro niente riguardo alla prevenzione della salute.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 114 visite dal 27/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.