Adenoma prostatico pi rads 3

Maschio, 60 anni, dopo esami di routine gli è stato trovato il PSA alto
Dopo 3 mesi di cura a base di integratori il PSA si è alzato.
Ha effettuato una RM, in attesa di biopsia.

Allego il referto
RM MULTIPARAMETRICA PROSTATA

L'esame RM-MP della prostata è stato eseguito in campo magnetico da 1. 5T con bobina di superficie (32 canali per incremento del PSA (11, 70 del 11/3725) con acquisizione di sequenze morfologiche T2 pesate nei tre piani dello spazio, sequenze funzionali pesate in DWI ed in corso di infusione di MdC ev (ProHance 15 ml).

La prostata ha dimensioni lievemente aumentate (DT 52 mm, DAP 35 mm e DL 47 mm) per la presenza di una formazione centrale polilobata di 44 mm di diametro massimo che impronta il pavimento vescicale con segnale disomogeneo. Tale formazione presenta disomogenea impregnazione contrastografica dopo somministrazione di MDC ev ed è riferibile ad adenoma.

In corrispondenza della prostata periferica in sede paramediana destra (PZpm/PZpl), al passaggio base-equatore, si osserva un'area di circa 6 mm, caratterizzata da una ipointensità del segnale in T2w, con restrizione del segnale dell'acqua in DWI e valori di ADC di circa 0. 6 10^-3mm 2/s con curva ad enhancement progressivo non tipico. Al reperto è attribuibile uno score secondo PI-RADS di tipo 3. Si consiglia pertanto ripetizione PSA e monitoraggio RM a 6-7 mesi

La prostata periferica risulta diffusamente disomogenea per la presenza di aree ipointense in T2 a morfologia pseudolineare riferibili a displasia fibrosa da flogosi cronica: il quadro appare più evidente a destra, sempre livello del suo III medio basale, ove alcune aree presentano più spiccato enhancement di mdc per possibile riacutizzazione flogistica senza che tuttavia siano evidenziabili delle sicure aree focali di sospetta natura evolutiva. Potrebbe essere utile un monitoraggio strumentale mediante RM.

La capsula prostatica è regolare.

Le vescichette seminali sono regolari e simmetriche La vescica, scarsamente repleta, non presenta formazioni aggettanti al suo interno.

Alcune linfoadenopatie in regione inguinale bilaterale. Non versamento liquido libero in addome.




Quanto è possibile la presenza di un tumore maligno?
Grazie mille
Dr. Paolo Piana Urologo 46.9k 2k
Lei ci riferisce di avere 60 anni, ma il suo profilo corrisponde ad un uomo di 43. La preghiamo di correggere.

La classificazione PIRADS 3 è intermedia in una scala di che va da 1 a 5 e viene considerata - dubbia - ovvero non francamente sospetta. Questa osservazione, unitamente alle piccole dimensioni (6 mm) portano alle indicazioni definite già nel referto stesso, ovvero il monitoraggio del PSA e la ripetizione della risonanza magnetica dopo 4-6 mesi.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Guardi che non ho detto che la risonanza è mia eh, è la risonanza di un uomo di 60 anni, che ovviamente conosco, ma che non sono io..
Chiedevo, essendo stata richiesta una biopsia, quanta percentuale c'è che che si possa trattare di un tumore maligno..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.9k 2k
Un presupposto di questo nostro servizio è che ogni richiesta di consulto venga inoltrata dal profilo personale del diretto interessato, che contiene dei dati per noi indispensabili nell’interpretazione del caso.

La possibilità che si tratti di un tumore è genericamente bassa, ma non quantificabile. La decisione di eseguire comunque da subito la biopsia è a carico del Collega che segue direttamente il caso.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia