Sangue durante la minzione e prostata ingrossata
Un mese fa ha avuto degli episodi di sangue durante la minzione quindi ho contattato l'urologo e mi ha consigliato Ciproxin e per un mese la situazione è stata ok.
L'ho fatto anche visitare dall'urologo che mi ha consigliato una risonanza magnetica dicendomi solamente che ha bisogno di capire come mai urina sangue.
Dopo un paio di settimane il sangue è ritornato.
Mio padre non ha nessun sintomo né bruciore né febbre e urina regolarmente ma durante la minzione quando urina sangue lo fa per tutta la durata della minzione a volte con qualche Gocciolina a fine minzione.
Il colore del sangue è rosso vivo oppure Rosso chiaro tendente al rosa e a volte urina in modo limpido.
Abbiamo prenotato la risonanza e la fará tra una settimana circa ma intanto ha eseguito un ecoaddome in quanto gliel'ha prescritto l ematologo... lo fa ogni tanto per tenere sotto controllo un linfoma ma è da più di 5 anni che non ci sono più segni di questa malattia.
L.
ecoaddome ha comunque evidenziato ció che segue: vescica a pareti Non completamente distese in presenza di stimolo minzionale ispessite in toto le notevoli dimensioni della prostata 7.2x6.
6x6.8. Che a Getta completamente in vescica non consente poter escludere la presenza di formazioni vegetanti della vescica.
Dottore ci dobbiamo preoccupare?
Nel frattempo che aspettiamo di fare risonanza l'urologo mi ha detto di continuare a dargli ciproxin fino a 7 giorni almeno... ma se non dovesse smettere di urinare sangue cosa devo fare?
Devo andare al pronto soccorso?
Premetto che mio padre sta bene, non si sente debole ne altro.
Grazie mille.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it


piani dello spazio, sequenze DWI e sequenze dinamiche di perfusione assiale prima e dopo
somministrazione di mdc ev, ha mostrato:
Vescica parzialmente distesa a pareti ispessite ed a contenuto omogeneo.
Prostata marcatamante aumentata di volume (dt 62, dap 47,dl 98 mm) con ipertofia del lobo
medio che si aggetta in vescica, caratterizzata da disomogeneità di segnale come da
adenomatosi ghiandolare.
I lobi periferici appaiono assottigliati e disomogenei con piccola areola (6mm) di più netto
iposegnale in T2 che mostra ipersegnale in DWI e modica restrizione della diffusività ADC. Non
evidenza di significative zone di alterata impregnazione post-contrastografica.
Profilo capsulare regolare con conservata rappresentazione dell'adipe periprostatico.
Vescicole seminali nei limiti.
Non evidenti significative linfoadenopatie otturatorie ed inguinali.
Utile monitoraggio del PSA.
Dottore mi puo' dire qualcosa di rassicurante ? io ovviamente ho gia' fissato l'appuntamento con l'urologo. Grazie mille.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.
Consulti simili su prostata
Consulti su infezioni delle vie urinarie
Altri consulti in urologia
- Volevo chiedere devo fare citologico urine 3 giorni
- Intervento holep x ipb senza beneficio
- Dopo una sclerosi cancro alla prostata gleason 3+4=7.vorrei fare una elettroporazione
- Dolore ai fianchi schiena apparato genitale basso ventre
- Cistite da escherichia coli, ceppo esbl+ antibiotico si o no?
- Klebsiella pneumoniae