Calcolo renale 4 mm litorissia?

Salve, da novembre 2024 ho scoperto di soffrire di renella che mi ha causato perdite di sangue, infezione e dolore lombare, che mi hanno curato con bactrim e abbondante idratazione, ma da una settimana sto di nuovo male con renella e con l'ecografia mi hanno trovato anche un calcolo di 4 mm nel rene destro, da quel giorno sono totalmente in panico per paura di avere una colica renale, perché soffro di emetofobia con ARFID e in questo mesi per questa situazione ho perso pou di 7 chili e ora faccio di nuovo fatica a mangiare per colpa della mia fobia... come posso risolvere calcolo e renella?
grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Un calcolo di 4 mm è abbastanza difficile che causi ostruzione completa dell’uretere tale da innescare una colica renale. Inoltre, la misurazione ecografica è spesso sovrastimata. Il trattamento con le onde d’urto è teoricamente possibile, ma può essere difficile e talora proprio impossibile mirare il calcolo con la precisione necessaria per ottenere un risultato soddisfacente. Nulla toglie comunque che si possa provare. Per una calcolo così piccolo non è ovviamente indicato un intervento endoscopico operativo.
Se vi è la tendenza alla formazione di calcoli, questa può essere prevenuta prima di tutto mantenendo le urine ben diluite, risultato che si ottiene assumendo una congrua quantità di liquidi. Si possono anche eseguire degli esami sul sangue e le urine per determinare eventuali fattori di rischio. Per questo è necessario essere seguiti da uno specialista o da un centro con competenza specifica nella calcolosi delle vie urinarie.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie mille per la risposta,le scrivo perché 2 giorni fa ho fatto un'altra eco addome dove non è stato evidenziato nessun calcolo renale,sono ancora più in confusione ,vorrei poter capire davvero se ho o no il calcolo è potermi curare ... lei cosa ne pensa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
L'ecografia è un'indagine semplice ed economica, ma quanto descritto dipende esclusivamente da quanto osservato da chi ha eseguito l'esame, cosa che è soggetta a parecchie variabili, tra cui la qualità dell'apparecchio utilizzato, l'esperienza e la pazienza dell'operatore, eccetera. Non ci stupisce che per alterazioni di poco conto vi possano essere delle incongruenze nel referto fra esami eseguiti anche a breve distanza di tempo. Per i piccoli calcoli urinari, questo accade piuttosto frequentemente, tanto che quanto lei ci scrive non ci stupisce particlarmente. In questi casi, se vi sono dei disturbi significativi e persistenti, si consiglia l'esecuzione di una TAC dell'addome senza mezzo di contrasto, che ha una precisione molto superiore all'ecografia. Se non vi sono disturbi, ci si limita a consigliare un ulteriore controllo ecografico dopo alcuni mesi. In linea di massima è sempre meglio eseguire le ecografie dallo stesso operatore, meglio se specialista in radiologia.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ,oggi sono nuovamente al ps per dolori al basso ventre davanti e dietro ,bruciore,e rialzo della temperatura,mi continuano a dare antibiotici che puntualmente non risolvono,possibile che la renella causi tutto questo?io non so più cosa fare....scusi li sfogo ma non so più davvero cosa fare
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Come abbiamo già scritto, se vi sono dei disturbi persistenti e significativi (es. febbre) e l'ecografia è negativa, si impone l'esecuzione di una TAC dell'addome senza mezzo di contrasto. Noi da sempre riteniamo che la diagnosi di - renella - venga tirata in ballo quando non si sa dove andare a parare.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve ho eseguito la tac senza contrasto,ma siccome il mio medico come indicazione ha messo addominaglia e frequenti ivu ,nel referto i reni non sono quasi per niente menzionati,le riporto il referto
Non alterazioni morfo dimensionali a carico degli organi parenchimatosi dell'addome
Non dilatazione delle vie biliari intra ed extra epatiche,colecisti normodistesa,alitiasica
Vescica distesa alitiasica
Non falde fluide ne linfoadenomegalie addomino pelviche

Cosa ne pensa?dovrei chiedere un 'integrazione?grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Per esprimere un giudizio bisognerebbe valutare direttamente le immagini di questa TAC.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Come posso fare?un qualsiasi urologo può leggerle?oppure devo rivolgermi ad un radiologo?scusi le domande ma è la prima volta che mi trovo in una situazione simile
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Un nostro Collega specialista in urologia, meglio se con competenza specifica nel trattamento dei calcoli, sarà certamente in grado di valutare le immagini ed esprimere un giudizio fondato.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve tac visionata dall'urologa,tutto pulito,nessun calcolo,ma all'inizio della scorsa settimana ho ricominciato a stare male sempre con gli stessi sintomi,urinocoltura negativa,ho fatto stamattina cistoscopia e mi è stato diagnosticato leucoplachia trigono vescicale,ma io sono più confusa di prima,questa è causa secondaria a qualche fattore?oppure è questa infiammazione che mi crea i sintomi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Abbiamo escluso che i suoi disturbi possano essere causati da calcoli urinari, però vi possono ovviamennte essere molti altri motivi. La leucoplachia vescicale nella maggioranza dei casi è asintomatica. La valutazione dei disturbi non può però essere che diretta, basata su una attenta analisi dei sintomi ed una accurato esame obiettivo, anche considerate le importanti componenti emotive di cui ci ha scritto in precedenza.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Paolo Piana Urologo 47.5k 2k
Abbiamo escluso che i suoi disturbi siano causati da calcoli urinari, ma ovviamente vi sono moltissimi altri motivi che li possono causare. Questo può però essere valutato solo direttamente ed in base ad un attento esame obiettivo, anche considerate le importanti componenti emotive che lei ci ha citato nella sua prima richiesta di consulto.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su calcolosi delle vie urinarie

Altri consulti in urologia