Catetere e attività sessuali
Salve, ho effettuato l'intervento al collo vescicale per una stenosi.
L'intervento l'ho fatto il 17 marzo, purtroppo però ho dovuto rimettere il catetere 2 volte dopo l'operazione per il ritorno di un edema che mi ostruiva la pipì.
In parole povere avrò portato in complessiva il catetere, una 20 di giorni il catetere.
Ora sono 3 giorni che l'ho levato e volevo sapere se potevo masturbarmi e/o avere rapporti sessuali.
Visto che sono 40 giorni che non faccio nulla comincio a risentirne seriamente.
Grazie cari saluti
L'intervento l'ho fatto il 17 marzo, purtroppo però ho dovuto rimettere il catetere 2 volte dopo l'operazione per il ritorno di un edema che mi ostruiva la pipì.
In parole povere avrò portato in complessiva il catetere, una 20 di giorni il catetere.
Ora sono 3 giorni che l'ho levato e volevo sapere se potevo masturbarmi e/o avere rapporti sessuali.
Visto che sono 40 giorni che non faccio nulla comincio a risentirne seriamente.
Grazie cari saluti
Attenderemmo ancora qualche giorno per lasciare stabilizzare meglio la situazione per poi evemntualmente riprendere, con molta calma.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Un numero indicativo? Consideri che dall operazione sono passati 40 giorni...
Le assicuriamo che per non aver eiaculato non è mai morto nessuno! Non è tanto il tempo passato dall’intervento, quanto quello dall’ultimo cateterismo. Le consigliamo di attendere ancora una settimana.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
No la mia sarà più una morte celebrale haha. Scherzi a parte dottore le volevo chiedere un'informazione. Stavo ragionando su uno dei motivi del perché ho avuto questa stenosi, e sicuramente penso che il mio intestino irritato da anni, ha accelerato se non causato questo problemi. Oltre l'intestino ho emorroidi interne e credo anche di avere problemi al pavimento pelvico, perché sono stitico, e quando sforzo per defecare sento come una spinta minore, quindi credo che il p.pelvico sia un po' contratto o qualcosa di simile, in più sto avendo anche difficoltà a mantenere l'erezione. La domande sono :
- si può guarire il pavimento pelvico?
- questa operazione che ho fatto (stenosi al collo vescicale),contribuisce al benessere del pavimento pelvico?
-e da che dottore, o esami devo fare per capire in che stato sta?
Grazie, cari saluti.
- si può guarire il pavimento pelvico?
- questa operazione che ho fatto (stenosi al collo vescicale),contribuisce al benessere del pavimento pelvico?
-e da che dottore, o esami devo fare per capire in che stato sta?
Grazie, cari saluti.
Certamente dopo l'intervento disostruttivo sul collo della vescica urinerà più liberamente. Per il resto, la componente intestinale del problema è in genere priritaria e meritevole delle maggiori attenzioni.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
E per quanto riguarda queste due cose?
-si può guarire il pavimento pelvico?
-e da che dottore, o esami devo fare per capire in che stato sta?
-si può guarire il pavimento pelvico?
-e da che dottore, o esami devo fare per capire in che stato sta?
Certamente si può migliorare, ma prima di tutto bisogna definire una diagnosi precisa. Per questo motivo è indispensabile affidarsi ad un nostro Collega con specifica competenza nei disturbi funzionali (cosiddetto neuro-urologo) che la possa seguire direttamente. A distanza non si può dire molto di più.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Però non sono danni permanenti l, quindi si può migliorare e guarire giusto?
Mi rivolgerò ad un neuro-urologo. E che esami bisogna fare per capire se c'è un danno? Perché magari è tutta una mia idea.
Mi rivolgerò ad un neuro-urologo. E che esami bisogna fare per capire se c'è un danno? Perché magari è tutta una mia idea.
Quali accertamenti saranno opportuni lo deciderà il nostro Collega che la seguirà direttamente.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 347 visite dal 25/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.