Carcinoma vescica

mio padre di 78 anni non fumatore a maggio 2024 è stato operato alla vescica con questo risultato istologico: carcinoma uroteliale a cellule transizionali di alto grado (sec.

who 2022) a prevalente pattern papillare, focalmente infiltrante il tessuto connettivale sub-epiteliale.

tonaca muscolare non presente nel prelievo in esame.

le dimensioni sono 2x2x0, 7.


a dicembre dopo un controllo era emerso questo dopo cistoscopia: presenza di area finemente papillare emitrigono destro che viene elettrofolgorata

oggi dopo un controllo di routine è emerso questo

citologia ed ecografia negative per recidive
cistoscopia flessibile: meato ureterale sinistro difficilmente visibile in adiacenza a colonna vescicale.
il meato destro risulta coinvolto da frange papillari

si consiglia uroTC rivalutazione successiva per decisione prosecuzione iter terapeutico

Vorrei un vostro parere se possibile.
sono preoccupanti queste nuove frange papillari?
Dr. Paolo Piana Urologo 48.3k 2k
Lei non ci riferisce sul fatto che sia stata praticata o meno una chemioterapia endocavitaria con instillazioni endovescicali, che abitualmente si fanno seguire all’asportazione di queste neoformazioni superficiali.
Per quanto rilevato ora, condividiamo le indicazioni alla TAC di cui si valuterà il risultato. È però abbastanza probabile che vi saranno indicazioni ad una revisione endoscopica con resezione delle alterazioni ancora visibili, con successivo esame istologico.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Si scusi Dottore, ha fatto vari cicli di instillazioni. Dalla sua esperienza delle frange papillari in quel punto dell'uretra destano preoccupazione?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.3k 2k
Le frange papillari si rilevano allo sbocco dell’uretere destro (quindi non nell’uretra), questo è un punto abbastanza problematico, poiché con la valutazione endoscopica vescicale non si riesce a capire se e quanto queste alterazioni risalgano all’interno dell’uretere stesso. Da qui la necessità di ulteriori infagini.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok grazie Dottore, martedì avrà la tac
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
salve Dottore oggi sono arrivati i risultati della tac, in attesa della visita dall'urologo che avrà il 19 le riporto il responso, le riporto solo la parte che la nostra dottoressa di famiglia ha sottolineato, perchè parecchio lunga: "in corrispondenza del meato ureterale destro limitata area di maggiore impregnazione, con diametro di circa 8mm, non addensamento dei piani adiposi adiacenti"

se possibile vorrei un suo parere
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.3k 2k
A questo punto si impone la valutazione endoscopica anche dell’ultimo tratto dell’uretere (ureteroscopia diagnostica). Se l’interessamento si conferma di pochi millimetri, si può in genere eseguire una resezione approfondita con asportazione completa del tratto interessato, seguita dall’inserimento di uno stent ureterale.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
quindi l'intervento pensa proprio sia necessario Dottore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.3k 2k
Certo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
secondo la sua esperienza, è certo o almeno molto probabile che sia qualcosa di maligno o potrebbe essere qualcosa di meno grave?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.3k 2k
Si tratta assai probabilmente della stessa situazione per la quale è già stato effettuato l'intervento vescicale.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie mille per la disponibilità Dottore
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su tumori delle vie urinarie

Altri consulti in urologia