Ipertrofia prostatica aumento volume
Buongiorno da oltre 20 anni soffro di ipertrofia prostatica con un graduale aumento del volume fino all'ultima RM multiparametrica di qualche giorno fa che rileva:
una prostata di dimensioni 59 * 40 * 36 mm con lobo medio ipertrofico e bilobato.
Struttura centrale disomogenea per granulomatosi multifocale.
A carico del III meteo apicale di destra -ore 7 - formazione ovale di 3 mm di elevato segnale DVI-ADC compatibile con PIRADS 3a.
Follow up a 12 mesi.
Mantello periferico ipotrofivo e sottile.
Vescicole seminali ectasiche.
Non evidenti adenopatie di I e II livello determinanti restrizioni in DWI.
I valori degli esami del sangue sono i seguenti:
PSA 2, 60 ng/ml (nel passato sempre 0, 90 circa)
PSA free 0, 50 ng/ml
Rapporto PSA libero/PSA totale 0, 19
Gradirei sapere se devo fare altri esami ematochimici, marcatori, indagini e biopsia.
Sono fumatore 5/6 sigarette al giorno, 2 caffè e bevitore occasionale.
Familiarità di IPB
Grazie
una prostata di dimensioni 59 * 40 * 36 mm con lobo medio ipertrofico e bilobato.
Struttura centrale disomogenea per granulomatosi multifocale.
A carico del III meteo apicale di destra -ore 7 - formazione ovale di 3 mm di elevato segnale DVI-ADC compatibile con PIRADS 3a.
Follow up a 12 mesi.
Mantello periferico ipotrofivo e sottile.
Vescicole seminali ectasiche.
Non evidenti adenopatie di I e II livello determinanti restrizioni in DWI.
I valori degli esami del sangue sono i seguenti:
PSA 2, 60 ng/ml (nel passato sempre 0, 90 circa)
PSA free 0, 50 ng/ml
Rapporto PSA libero/PSA totale 0, 19
Gradirei sapere se devo fare altri esami ematochimici, marcatori, indagini e biopsia.
Sono fumatore 5/6 sigarette al giorno, 2 caffè e bevitore occasionale.
Familiarità di IPB
Grazie
Ci pare che con l'indicazione di controllare la situazione a 12 mesi si sia esclusa l’ipotesi di eseguire una biopsia, in cui sarebbe stato comunque molto difficile cogliere selettivamente una formazione così piccola (3 mm).
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 255 visite dal 22/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.