Formazione nodulare vascolarizzata

Buonasera,
Settimane fa mio padre si è recato al PS per dei dolori zona rene, e sono stati scoperti dei calcoli, successivamente dopo visita urologica gli è stata prescritta ecografia.

Dall’eco è emersa una massa di 23mm esofitica rene sx, ecografista ha suggerito TC con mdc.
Oggi ritiriamo i risultati e tra le righe relativa alla massa c’è scritto:

A sinistra in sede corticale renale al IlI inferiore si rileva una formazione nodulare espansiva a sviluppo esofitico, vascolarizzata delle dimensioni di circa 25x22 mm di diametro massimo.
Si associa disomogeneità del cellulare lasso perirenale in sede perilesionale.


Sappiamo essere un tumore con molta probabilità, ci interesserebbe sapere la gravità e se appunto dovrà fare intervento.


(Martedì visita urologica)
Grazie mille per chi ci risponderà
Dr. Paolo Piana Urologo 46.2k 1.9k
Per un giudizio preciso bisognerebbe poter valutare direttamente le immagini della TAC, è comunque molto probabile che questo piccolo nodulo debba essere rimosso selettivamente (enucleo-resezione). Questi interventi vengono oggigiorno brillantemente eseguiti in laparoscopia convenzionale od assisita dal robot operatore, con assai modesta invasività.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta.
Per sapere se il nodulo è di natura benigna o maligna servirà la biopsia? o l’urologo lo capirà già vedendo le immagini?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.2k 1.9k
In genere non si esegue la biopsia, poiché il nodulo viene comunque asportato e su di esso si esegue poi l’esame istologico definitivo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su tumori delle vie urinarie

Altri consulti in urologia