Area ipoecogena prostata

Buongiorno.
Premesso che ho 63 anni, normopeso e abitudini alimentari adeguate, un anno fa in ragione di un aumento del PSA (6.3), precedentemente sempre inferiore a 2, e dei conseguenti accertamenti ecografici mi è stata individuata un'area ipoecogena di circa 8 ml sulla prostata (in zona laterale, contenuta e senza interessamento dei canali, della vescica o dell'uretere)
Fatta la RMN multiparametrica questa ha restituito un PRADS di 4.
Fatta la biopsia è emerso che l'area è benigna.

Attualmente il PSA è sceso per rimanendo sopra i limiti (4.8) e l'eco ha riscontrato assenza di noduli (confermata anche da eco transrettale e palpazione dell'urologo) e invarianza delle dimensioni dell'area ipoecogena.

La domanda è: tale area nel tempo è comunque destinata ad evolvere in una forma maligna?
(senza ovviamente che sia prevedibile il Quando, quindi la mia domanda riguarda solo il SE, cioè se è una conseguenza inevitabile)

Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 46.3k 1.9k
Assolutamente no. Infiammazione, ingrossamento benigno e tumore della prostata hanno esordio, evoluzione e conseguenze del tutto separate tra loro. Le consigliamo comunque di proseguire il controllo non maniacale del PSA reflex, ad esempio ogni 8-12 mesi,

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista
Utente
Utente
Dr. buongiorno.
La ringrazio per la risposta celere e chiara.
Buona giornata e buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia