Aumento PSA e conferma rapporto PSA libero / PSA totale non significativo con PSA totale < 4

Salve,
vorrei un parere sul mio esame odierno del PSA e alle sue variazioni rispetto al passato.

Premetto che ho 66 anni e con frequenza semestrale faccio questo esame, sempre nello stesso laboratorio.
Nel referto dell’ecografia fatta lo scorso novembre è scritto: prostata modestamente aumentata di volume (diam.
trasverso: 50 mm, AP: 31 mm) e in una successiva visita di controllo l’urologo mi ha detto che avevo una prostata giovanile.

Aggiungo che non ho particolari problemi a livello urinario anche se da qualche mese mi capita, sia pure di rado (una volta ogni 5-6 giorni) di sentire un lieve bruciore, della durata di 1-2 secondi, dopo aver terminato di urinare.

Negli ultimi anni ho sempre avuto i valori del PSA nella norma, compresi nei seguenti intervalli:
PSA totale: 0. 4 - 0, 67 (valore normale > 4)
PSA libero: 0, 2 - 0, 33
Rapporto PSA libero/totale: 30 - 48% (valore normale > 20%)

Oggi ho trovato questi valori:
PSA totale: 1, 81 (6 mesi fa: 0, 67)
PSA libero: 0, 33 (6 mesi fa: 0, 24)
Rapporto PSA libero/totale: 17, 96% (6 mesi fa: 36%)

Quindi per la prima volta ho trovato fuori dalla noma il rapporto (17, 96% rispetto al minimo di riferimento pari a 20%) e inoltre il PSA totale, anche se nella norma, si è triplicato rispetto alle misurazioni degli ultimi anni.

Ho letto che nei casi in cui il PSA totale è inferiore a 4 il rapporto libero/totale non viene preso in considerazione perché non ha significato clinico e vorrei quindi avere la conferma che posso ignorare il dato rilevato oggi.
Ma vorrei anche un vostro parere sulla mia situazione generale e sul fatto che il mio PSA totale è comunque aumentato parecchio in termini relativi nel confronto con i dati rilevati in tutti i precedenti anni e se questo rialzo merita attenzione.

Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Confermiamo l'inutilità del rapporto PSA libero/totale per valori di PSA totale inferiore a 4. In ogni caso, questo stesso indicatore sta perdendo progressivamente di fascino, poiché tutte le situazioni dubbie vengono oggi vagliate con la risonanza magnetica multiparametrica della prostata. I suoi valori del PSA sono comunque ancora assolutamente bassi e del tutto congrui con la sua età. Le diremmo quindi di non preoccuparsi, e proseguire i controlli non maniacali, alla cadenza consigliata.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio della risposta e colgo l'occasione per porle due altre domande di carattere generale.

Ho letto che prima dell'esame del PSA è opportuno sospendere l'esercizio fisico per 48 ore (io faccio ogni giorno un'ora di tapis roulant). Concorda?

Gli esame del PHI e PCA3, che non ho mai fatto, vengono consigliati soltanto quando il PSA Totale supera una certa soglia (ad esempio 4) e prima di procedere ad altre indagini (quali la risonanza magnetica multiparametrica della prostata) o, almeno per il PHI, si può eseguirlo per avere un'idea sulla "salute" della prostata?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
In genere questa indicazione si riserva alle attività con la sella.

Come le abbiamo già scritto, tutti gli indicatori derivati dal PSA stanno perdendo di interesse, poiché la risonanza magnetica multiparametrica è oggi il mezzo di valutazione più preciso in tutte le situazioni dubbie.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore alla prostata

Altri consulti in urologia