Ragazza 19 anni scomparsa stimolo urinario e persistente lombalgia

Buongiono,
mia figlia di 19 anni da circa due mesi non sente alcuno stimolo ad urinare, malgrado abbia sensibilità normale, e accusa dolore lombare continuo a volte più accentuato a sx.
Al principio del fenomeno, ha avuto un globo vescicale risolto al pronto soccorso.
Ogni due ore (su consiglio neurologo) urina, a volte con difficoltà, a volte facilmente, ma non sente stimolo.

Ecografia ginecologica con nulla di rilevante, se non utero setto già precedentemente diagnosticato.
Ecografia renale e vescicale che non rileva nulla.

Alla visito urologica, richiesto esame neurologico per familiarità con sclerosi multipla (fratello); visita neurologica negativa, RM con mezzo di contrasto encefalo, cervicale e dorsale pulita; ecoaddome con esame doppler che ha evidenziato solo milza ingrossata (mm 117, 5 e mm 45, 2 nel diametro).
emocromo con valori normali, solo amilasi salivare leggermente alta (49 U/l).
esame urine e urinocoltura negativo, nulla di rilevante.

Da qualche giorno sente nuovamente quando la vescica si gonfia (cosa che prima non percepiva), ma ha sempre dolori lombari che non passano con i farmaci (toradol 10 gocce mattina e sera).

Fatica a stare seduta, è spossata, ha febbricola pomeridiona (37.2 - 37.4) e a volte sudorazioni notturne.

Cosa potete consigliarmi?
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Dal punto di vista urologico, deve essere necessariamente eseguita una indagine urodinamica. Evidentemente da chiarire ulteriormente il quadro neurologico/neurochirurgico della colonna vertebrale lombare.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore e grazie mille per la celere risposta.
Eseguita RM con e senza contrasto rachide lombare, questo il referto:

Referto
Esame eseguito prima e dopo somministrazione di MdC paramagnetico endovena con
sequenze TSE e STIR secondo piani sagittali.
Regolare allineamento dei metameri vertebrali.
Non sono evidenti lesioni ossee.
Nella norma i rapporti disco-somatici ed i diametri ossei canalari.
Regolare posizionamento del cono ed epicono midollare.
Non sono evidenti aree di alterato segnale né accumuli patologici di MdC nel cono midollare.

Domani eseguirà flussometria.
Nel frattempo sempre dolori lombari bilaterali a giorni più accentuati a sx, che dalla comparsa non sono mai passati, e sempre febbricola pomeridiana e serale.
Cosa ne pensa?
sono davvero molte preoccupata e non so cos'altro fare.....
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su sclerosi multipla

Consulti su problemi neuro-urologici

Altri consulti in urologia