Emoglobina nelle urine

Buongiorno Gentili Dottori

Ho 46 anni e recentemente ho effettuato degli esami del sangue e urine.


Gli esami sembrano essere tutti in ordine tranne che gli esami delle urine di cui riporto i valori:

Aspetto limpido
Colore gallo
Peso specifico 1027
Ph 6
Glucosio assente
Corpi chetonici assenti
Urobilinogeno normale
Bilirubina assente
Emoglobina 0.03
Nitriti assenti
Esterasi leucocitaria assente
Proteine assenti

Emazie 22
Leucociti 3
Cellule epiteliali 1
Batteri 19

Sono andato a guardare i vecchi esami e ho trovato qualche volta emazie presenti, ma mai emoglobina.


Cosa mi consigliate di fare?

Molte grazie in anticipo
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Le tracce di emolobina sono insignificanti e sono dovute alla modesta presenza di globuli rossi nel sedimento. In assenza di sintomi specifici, che lei non ci riferisce, le consiglieremmo di bere molta acqua e ripetere l'esame tra alcune settimane. Se vi sarà ancora presenza di globuli rossi (più di 10) si eseguirà un esame citologico delle urine.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Gentile Dottor Piana ringraziandopa per la risposta, vorrei aggiungere che sono circa 20 anni che io ho saltuari problemi minzionali, che devo dire col tempo sono migliorati, ma comunque di tanto in tanto mi capitano giorni nei quali ho bisogno di urinare più spesso. Negli anni ho fatto vari esami tra cui urine delle ventiquattro ore da cui si evinse aldosterone alto, e l'endocrinologo mi fece effettuare una RMN addome (nel distretto di qualcosa ai surreni) che risultò negativa e mi disse di non fare altro.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentilissimo Dott Piana, ho ripetuto stamattina l'esame delle urine (a distanza di un mese dal precedente) e si è ripresentato il problema

Aspetto limpido
Colore gallo paglierino
Peso specifico 1022
Ph 6,5
Glucosio assente
Corpi chetonici assenti
Urobilinogeno normale
Bilirubina assente
Emoglobina 0.03
Nitriti assenti
Esterasi leucocitaria assente
Proteine assenti

Emazie 20
Leucociti 1
Cellule epiteliali 3
Batteri 15

Proverò a farmi prescrivere l'esame citologico dal mio medico di famiglia, inoltre vorrei far presente che mi capita di aver crampi e dolori ai polpacci. Sinceramente sono abbastanza preoccupato dato che da quanto ho capito pare non è normale avere l'emoglobina nelle urine.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Le tracce di emoglobina sono assolutamente insignificanti. Un po' meno la presenza costante di globuli rossi nel sedimento, per la quale è opportuno eseguire tre esami citologici sulle urine in giorni successivi.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo Dott. Piaa torno a disturbarla. Ieri ho effettuato una visita urologica e mi è stato prescritta una terapia antibiotica (cefixoral) e delle supposte (topster), perché alla esplorazione rettale la prostata risultava infiammata.
Mi è stata prescritta una ecografia addome completo con residuo post minzionale.
Successivamente ripetere urine ed urinocoltura , e poi esame citologico.

Nel frattempo ho fatto l'esame ecografico da cui non è emerso nulla a prostata e vescica, e con residuo minzionale assente.

Quindi gradirei se gentilmente potesse rispondere a un paio di quesiti:

Perché c'è discrepanza tra ecografia ed esplorazione rettale? Perché si prescrive l'antibiotico prima di sapere il risultato della urinocoltura?

Poi una considerazione: prima dell'ecografia ho bevuto circa un litro d'acqua, poi come detto il residuo era assente, ma successivamente quando sono tornato a casa ho dovuto urinare altre due volte (abbastanza abbondantemente) a distanza di circa mezz'ora.
Quindi è come se la vescica si fosse riempita velocemente, e visto che questo problema mi capita non raramente, potrebbe essere causato dalla vescica iperattiva, e se sì,come si diagnostica? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
- Perché si prescrive l'antibiotico prima di sapere il risultato della urinocoltura? -

Perché questo non lo ha chiesto al nostro Collega? Noi pensiamo che con gli antibiotici vadano prescritti sempre con parsimonia e solo in caso di febbre, evidenti complicazioni ed ovviamente in base a ricerche batteriologiche inqeuivocabilmente positive.

La palpazione diretta della prostata porta ad un giudizio assolutamente soggettivo, che non sarà mai lo stesso da uno specialista all'altro, ma questo vale anche per le misurazioni ecografiche.

E' assolutamente normale che la rapida introduzione di molti liquidi può indurre un aumento della frequenza urinaria, anche nelle ore successive.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora per la risposta Dr. Piana

Mi rivolgerò ad un altro urologo che non prescrive antibiotici alla cieca

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in urologia