Emospermia con spermiocoltura ed urinocoltura negativi

Buonasera, sono un ragazzo di 30 anni, da Mercoledì scorso ho iniziato ad eiaculare con sangue, ho fatto una visita dall'andrologo che ha eseguito un'ecografia a reni, prostata, vescica e scroto dove è risultato tutto nella norma, tranne per la la prostata che risulta ingrossata (volume 25cc, LIVELLO PSA PREV DA VOL GH 2. 77 ng/ml) con presenza di cisti e calcificazioni.
Visita obiettiva prostata non dolente. Come sintomi ho un fastidio alla punta del pene e a livello inguinale.
Mi ha prescritto da fare spermiogramma, spermiocoltura, urinocoltura ed esame chimico fisico delle urine e prendere topster supposte per 10 giorni e leviaprost per 30.
Una volta effettuato gli esami, entrambe le colture risultano negative, nonostante nel liquido seminale ci sia un ph di 9 e presenza di leucociti, esame chimico fisico delle urine con ph 7 e assenza sia di nitrati che di esterasi leucocitaria, negativo anche il sedimento.
4 anni fa mi successe per la prima volta, ma in quel caso fu trovata una Pseudomonas nello sperma e trattata con antibiotico, l'andrologo mi disse dopo ecografia transrettale che ho la prostata tendente alla flogosi e di prendere il deprox 500 a vita.
Quale può essere la causa questa volta?
Dr. Paolo Piana Urologo 47.9k 2k
Buona paerte delle prostatiti non ha, ovvero non ha più una causa batterica definita. Le terapie antibiotiche sono quindi perlopiù inutili o addirittura controproducenti, andando ad alterare l'equilibrio della flora batterica intestinale (microbiòta). La sua è una evidente situazione di congestione e tracce di precedenti infiammazioni (calcificazioni). In questo quadro si possono sviluppare minimi sanguinamenti che causano emospermia. La manifestazione è assolutamente benigna e destinata a risolversi spontaneamente con un po' di pazienza. Molto comune è l'approccio terapeutico con integratori alimentari e simili, cui noi tradizionalmente crediamo abbastanza poco. Molto importanti sono invece le attenzioni dirette allo stile di vita che con i suoi aspetti principali (alimentazione, idratazione, funzione intestinale, attività fisica ed attività sessuale) deve essere indirizzato ad una ragionevole regolarità.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Avere il colon irritabile può influire su questi fenomeni? Per quanto riguarda l'attività fisica e sessuale, in questo caso sono da sospendere momentaneamente o no?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.9k 2k
Può influire moltissimo.
Abbiamo scritto che attività fisica e sessuale devono essere indirizzate ad un ragionevole equilibrio, non debbono affatto essere sospese.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho capito, grazie per i chiarimenti! Quindi la cura con topster e il leviaprost non darà nessun effetto?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.9k 2k
Diciamo che è meglio non attendersi un risultato risolutivo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Inoltre mi è stato detto di ripetere spermiocoltura ed urinocoltura tra 10 giorni, potrebbe cambiare qualcosa a livello infettivo da oggi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.9k 2k
E' abbastanza frequente che a controlli successivi si rilevino variazioni anche vistose sulla carica ed il tipo di batterio coinvolto. In questo caso si sospetta sempre che si tratti di contaminazioni eserne e non vere infezioni.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore, volevo aggiornarla. Ho rieffettuato sia spermiocoltura che urinocoltura e sono di nuove negative. Essendo che mi porto una vescicolite vista da ecografia transrettale dal primo episodio, il medico mi ha proposto di effettuare una spermiocoltura dopo massaggio prostatico e se negativa una risonanza della parte pelvica. Volevo sapere se con la prima sia possibile che la coltura venga positiva e se la risonanza possa dare un riscontro definitivo alla faccenda. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.9k 2k
Non è possibile prevedere il risultato di questo ulteriore accertamento. In genere la risonanza magnetica viene oggi ancora prefeira per valutare situazioni tumorali o sospette tali, cosa che non è certamente il suo caso.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma è possibile che dopo massaggio prostatico la coltura diventi positiva, dopo due spermiocolture negative? Ho letto che è ormai un metodo caduto in disuso, soprattutto dopo l'avvento ecografico e delle risonanze.
Poi volevo chiederle la frase" vescicole seminali con contenuto corpuscolato come da vescicolite" per contenuto corpuscolato cosa si intende?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.9k 2k
Corpuscolato vuol dire che vi sono dei detriti o del materiale cellulare in sospensione, cosa che dà all'immagine ecografica un aspetto tipico.
Il desiderio è quello di mobilizzare dalla prostata mediante il massaggio batteri altrimenti non individuabili. Teoricamente una buona idea, praticamente abbiamo qualche dubbio che il risultato possa davvero condizionare la terapia.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore, dopo aver effettuato il messaggio prostatico, gli esami sono risultati comunque negativi e inoltre i valori dell' spermiogramma sono rientrati nella normalità, dopo che un mese fa molti valori erano fuori range, a causa probabilmente delle molte emazie. Inoltre il colore del liquido seminale è tornato giallo come negli ultimi 4 anni, rimane solamente una conta di 1.1 milioni/ml di leucociti, sono questi che potrebbero conferire il colore giallo al liquido seminale? Ora il medico mi ha detto di effettuare la risonanza per vedere se vi è qualcosa a livello anatomico che potrebbe causarmi questa infiammazione
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.9k 2k
- Rimane solamente una conta di 1.1 milioni/ml di leucociti, sono questi che potrebbero conferire il colore giallo al liquido seminale? -

Può essere. E' obiettivamente difficile attendersi qualcosa di significativo dalla risonanza magnetica.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Consulti su infezioni delle vie seminali

Altri consulti in urologia