Lettura esami del sangue psa

Ho 65 anni, non bevo e non fumo, gli esami del sangue e delle urine non hanno evidenziato nulla con valori tutti nella norma sia a livello chimico ed infettivo, tranne l'urinocoltura.
Non assumo farmaci, non avendo nessuna patologia.
Chiederei una valutazione sugli esami del sangue del PSA, che hanno evidenziato questi valori:

PSA TOTALE 2, 75 ng/ml
PSA LIBERO 0, 65 ng/ml
RAPPORTO FPSA LIBERO/ PSA TOTALE 23, 64

Mentre l'urinocoltura ha evidenziato un' infezione di Stapylococcus Haemolicitus
Carica batterica 750. 000 UFC/m

Minzione, con intervalli di 3 ore anche di notte, con bruciore nella vescica e nel tratto urinario solo durante la minzione.
Da qualche mese, non ho piu' erezioni notturne, almeno non ne ho piu' notate. Per quanto riguarda i rapporti sessuali, solo con mia moglie, si sono diratati ad uno/due al mese, con erezione non molto soddisfacente ed eiaculazione naturale con la penetrazione, tra l'altro avverto, quasi una notevole riduzione dello stimolo e della libido sessuale.

Ho fatto queste analisi del sangue:
FT3 7. 24 (3. 10 - 6. 80)
FT4 12. 47 (12. 00 - 22. 00)
TSH 2. 36 (0. 27 - 4. 20)
Testosterone 5, 76 ng/ml
PTH 18, 88 pg/ml

VES - TAS - PRC con valori nella norma.


Resto in attesa di consulti degli specialisti.
Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 46.7k 2k
La positività dell'urocoltura è falsa, poiché il batterio non è abitualmente coinvolto nelle infezioni urinarie, ma si tratta di un contaminante presente in superficie nell'area ano-genitale (perinèo). Non necessita di terapia antibiotica. Il PSA è nei limiti per la sua età. La sua situazione merita comunque di essere valutata diretamente da un nostro Collega specialsita in urologia, con competenza specifica nell'andrologia.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottor Piana, la ringrazio per la Sua valutazione. Preciso che al momento della sola minzione il bruciore e' forte anche in vescica. Dopo la minzione tutto e' normale.
Nella mia ignoranza chiedo, come mai VES, TAS e PRC, sono nella norma, pur in presenza d'infezione e bruciore?
Posso continuare con questo bruciore?
Quali sarebbero le eventuali terapie?
Chiedo agli esperti urologi in andrologia, ulteriori consulti, se il tutto rientra nella loro sfera.
Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.7k 2k
Gl esami delle urine possono essere ripetuti tra alcune settimane. Buona parte delle infiammazioni della prostata non hanno una definita causa infettiva.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dr. Piana la ringrazio ancora una volta! Effettuero' la vista specialistica completa dall'urologo/andrologo.
Prima d'intraprendere la terapia, prescritta dal mio medico di famiglia, con Avodart compresse 0.5 mg una al giorno la mattina; e Tamsulosina 0.4 mg una al giorno la sera.
Se puo' darmi un consiglio Lei, dal Suo punto di vista specialistico, come vede questa terapia?
Nel frattempo il bruciore e' quasi scomparso e la minzione e' quasi tornata normale come tempi, ogni 3/4 ore circa, da ogni 2 ore circa e nel getto.
Dopo che il medico di famiglia mi ha prescritto per 10 giorni una compressa al giorno di Levofloxacina 500 mg.
Ripeto se puo', aspetto un Suo autorevole consulto. Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.7k 2k
Non ravvediamo il motivo di una ulteriore terapia antibiotica emprirca, soprattutto un antibiotico gravato di significativi efgfetti collaterali, il cui utilizzo dovrebbe essere limitato solo a casi particolari. Per il resto, si tratta dlella terapia probabilmente più comune per i disturbi delle basse vie urinarie assaciati ad ingrossamento della prostata. L'efficacia reale può essere valutata nell'arco di alcune settimane.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dr. Piana La ringrazio per la Sua competenza ed attenzione.
Attendo d'effettuare l'ecografia dell'addome completo e la visita completa dall'urologo/andrologo ed avendo una situazione piu' chiara, completa e dettagliata della diagnosi, provvedero' ad aggiornarla, per avere una Sua terapia. Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dr. Piana, ho seguito la Sua indicazione effettuando la visita urologica/andrologica e relativa ecografia, con esplorazione rettale, controllo dei genitali e del pene.
Questo il referto dell'urologo/andrologo: " paziente in buone condizioni generali, addome trattabile, genitali esterni in ordine, prostata con volume aumentato 75.4 cc,ad ecostruttura disomogenea con calcificazioni nel suo contesto verosivilmente esito di pregressi episodi flogistici, superficie liscia, limiti netti, fibroparenchimatosa. Alvo stitico.
Al controllo eco, reni in sede, di normale morfovolumetria con componente parenchimale conservata ad ecogenecita' incrementata, piccola formazione cistica corticale nel rene snx diametro 17 mm; calcolosi caliciale media a destra con calcolo diametro 9 mm; per il resto vie escretrici regolari in entrambi i reni; vescica poco repleta, distesa a pareti regolari e simmetriche priva di aggetti endoluminali e di formazioni litiasiche.
Assenza di versamento libero e/o formazioni espansive nello scavo pelvico.
Terapia: Deprox supposte, 1 supposta la sera per 10 sere;
Androsil bustine, una bustina al mattino, dopo colazione per 60 giorni.
Migliorare la dinamica evacuativa."
Nuovo esame delle urine con urinocoltura tra 15 giorni;
Esame del PSA libero e free tra 3 mesi;
Visita di controllo tra 6 mesi.
Eliminando completamente la terapia, prescritta dal mio medico di famiglia, ( mai iniziata, vista l'imminenza della visita urologica ) con Avodart compresse 0.5 mg una al giorno la mattina; e Tamsulosina 0.4 mg una al giorno la sera.
Rimango in attesa di una Sua autorevole valutazione complessiva con consulto. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia