Vorrei aiuto per problemi alla vescica con relativa tac
Buongiorno, sono stata operata il 20.12.2024 per via vaginale di isterectomia totale tranne le ovaie, e poi il 15.01.2025 rioperata in laparoscopia per tirare via un ovaio per ciste e torsione ovarica e lisi di adesioni di tessuto perirenale e periuretrale.
Dal giorno dopo l'ultimo intervento, ho molto male alla vescica quando sto in piedi, posso stare solo seduta o sdraiata, e quando faccio pipì mi tira tantissimo.
Dalle analisi risulta un estasi leucocitaria alta e i leucociti alti ma urinocoltura negativa.
Sono andata più volte dal mio ginecologo in PS ginecologico perché non posso più quasi camminare e mi ha fatto fare una ruota con mdc della quale vi riporto il referto
Esame eseguito prima e dopo somministrazione ev di m.d.c.
(Omnipaque 350, 85 mL).
Fegato nei limiti volumetrici con regolare parenchimografia; nel suo contesto, non lesioni focali con caratteristiche di sospetto.
Qualche lacuna ipodensa di natura cistica in entrambi i lobi.
Pervia la vena porta.
Non dilatate le vie biliari.
Colecisti normoespansa e con pareti regolari.
Nei limiti il pancreas; non dilatato il dotto pancreatico principale.
Piccolo diverticolo paravateriano.
Regolare la milza.
Surreni nei limiti.
Reni in sede, nei limiti volumetrici e con conservato spessore corticale.
Non dilatate le cavità escretrici calico-pieliche, bilateralmente.
Simmetrica la dismissione di urina radiopaca con ureteri che si seguono non dilatati sino allo sbocco in vescica.
Aorta di calibro regolare.
Grani linfonodali retroperitoneali e mesenteriali.
Vescica poco espansa e con pareti regolari.
In esiti di isteroannessectomia, nel cavo di Douglas, raccolta sovrafluida con morfologia a ferro di cavallo e con pareti ispessite e vascolarizzate, come per fenomeni organizzativi, più estese in sede paramediana sinistra con soffusione edematosa del tessuto adiposo circostante.
Ispessito il moncone vaginale.
Nel contesto della raccolta non sono evidenti spandimenti urinosi.
La raccolta lambisce inoltre il sigma medio determinandone lieve ispessimento parietale, come per coinvolgimento flogistico, con sottile falda fluida adiacente.
Non franco versamento peritoneale.
Il ginecologo mi ha fatto liquidare da uno specializzando, lui non si è neanche presentato, dicendo che non è nulla e dandomi il Ciproxin 500mg 2 volte al di e cistalgan per 7 giorni.
Sono passati 3 giorni e continuo ad avere un male assurdo al livello della vescica, non riesco più a stare in piedi dal male.
Potrebbe essere un prolasso vescicale?
Grazie
Dal giorno dopo l'ultimo intervento, ho molto male alla vescica quando sto in piedi, posso stare solo seduta o sdraiata, e quando faccio pipì mi tira tantissimo.
Dalle analisi risulta un estasi leucocitaria alta e i leucociti alti ma urinocoltura negativa.
Sono andata più volte dal mio ginecologo in PS ginecologico perché non posso più quasi camminare e mi ha fatto fare una ruota con mdc della quale vi riporto il referto
Esame eseguito prima e dopo somministrazione ev di m.d.c.
(Omnipaque 350, 85 mL).
Fegato nei limiti volumetrici con regolare parenchimografia; nel suo contesto, non lesioni focali con caratteristiche di sospetto.
Qualche lacuna ipodensa di natura cistica in entrambi i lobi.
Pervia la vena porta.
Non dilatate le vie biliari.
Colecisti normoespansa e con pareti regolari.
Nei limiti il pancreas; non dilatato il dotto pancreatico principale.
Piccolo diverticolo paravateriano.
Regolare la milza.
Surreni nei limiti.
Reni in sede, nei limiti volumetrici e con conservato spessore corticale.
Non dilatate le cavità escretrici calico-pieliche, bilateralmente.
Simmetrica la dismissione di urina radiopaca con ureteri che si seguono non dilatati sino allo sbocco in vescica.
Aorta di calibro regolare.
Grani linfonodali retroperitoneali e mesenteriali.
Vescica poco espansa e con pareti regolari.
In esiti di isteroannessectomia, nel cavo di Douglas, raccolta sovrafluida con morfologia a ferro di cavallo e con pareti ispessite e vascolarizzate, come per fenomeni organizzativi, più estese in sede paramediana sinistra con soffusione edematosa del tessuto adiposo circostante.
Ispessito il moncone vaginale.
Nel contesto della raccolta non sono evidenti spandimenti urinosi.
La raccolta lambisce inoltre il sigma medio determinandone lieve ispessimento parietale, come per coinvolgimento flogistico, con sottile falda fluida adiacente.
Non franco versamento peritoneale.
Il ginecologo mi ha fatto liquidare da uno specializzando, lui non si è neanche presentato, dicendo che non è nulla e dandomi il Ciproxin 500mg 2 volte al di e cistalgan per 7 giorni.
Sono passati 3 giorni e continuo ad avere un male assurdo al livello della vescica, non riesco più a stare in piedi dal male.
Potrebbe essere un prolasso vescicale?
Grazie
[#1]
- mi ha fatto fare una ruota con mdc - (!)
A parte gli scherzi, la invitiamo a fare più attenzione a quel che scrive, evitando il copi-incolla, perché compaiono i suoi ed altri dati personali, cosa assolutamente inopportuna.
E' evidente questa raccolta liquida pelvica che in prima battuta potrebbe giustificare i suoi disturbi. Per esprimere un giudizio più preciso, sarebbe però indispensabile valutare le immagini ed ovviamente provvedere ad una visita diretta. Meno probabile il prolasso, che in genere non è mai caisa di dolore.
A parte gli scherzi, la invitiamo a fare più attenzione a quel che scrive, evitando il copi-incolla, perché compaiono i suoi ed altri dati personali, cosa assolutamente inopportuna.
E' evidente questa raccolta liquida pelvica che in prima battuta potrebbe giustificare i suoi disturbi. Per esprimere un giudizio più preciso, sarebbe però indispensabile valutare le immagini ed ovviamente provvedere ad una visita diretta. Meno probabile il prolasso, che in genere non è mai caisa di dolore.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]

Utente
Buon pomeriggio Dott.Piana,
la ringrazio intanto per il suo prezioso consulto e anche per avermi fatto notare, proprio a causa del copia e incolla dell'esito della TAC, la comparsa dei miei dati personali, per i quali ho già provveduto a segnalarlo lo staff per la rimozione di essi.
Quindi in base al Suo consulto deduco che il mio, più che un "problema " urologico possa essere un fattore intestinale e, a questo punto, prenoterò una visita dal gastroenterologo.
La ringrazio ancora.
la ringrazio intanto per il suo prezioso consulto e anche per avermi fatto notare, proprio a causa del copia e incolla dell'esito della TAC, la comparsa dei miei dati personali, per i quali ho già provveduto a segnalarlo lo staff per la rimozione di essi.
Quindi in base al Suo consulto deduco che il mio, più che un "problema " urologico possa essere un fattore intestinale e, a questo punto, prenoterò una visita dal gastroenterologo.
La ringrazio ancora.
[#3]
Non ci pare di aver detto questo. Abbiamo invece considerato la raccolta liquida, verosimile esito dell'intervento.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 142 visite dal 26/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.