Causa di streptococco urinalis in test urina? escludo rapporti sessuali non protetti

Buongiorno, da una analisi della urina mi è stata riscontrata la presenza di Streptococco Urinalis, che sempra essere di un tipo raro.
Mi chiedo come posso averlo contagiato.
Escludo rapporti sessuali non protetti.

Mi è stata prescritto il trattamento con antibiotici.
Sultamicilin 375mg 2 al giorno per 6 giorni, Nifuratel 2x200mg 2 volte al giorno per 10 giorni, Indometacin 100mg 1 al giorno per 10 giorni.

Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 46.7k 2k
Si tratta di un batterio abitualmente non coinvolto nelle infezioni urinarie, ma appartenente agli opportunisti, perlopiù di origine intetinale, che colonizzano esternamente pelle e mucose dell'area genitale, oltre all'ultimo tratto dell'uretra. Questi batteri possono contaminare l'urina al passaggio, causando questa falsa positività dell'urocoltura. La riprova è la probabile scarsità od assenza di cellule infiammotorie (leucciti) nel sedimento dell'esame delle urine, che peralro lei non ci segnale. La terapia antibiotica è inutile.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Gentile Dr. Paolo Piana,

La ringrazio sinceramente per la sua risposta così tempestiva. Ero fiducioso e speravo proprio che fosse lei a fornire il suo parere competente sul mio caso.

Desidero integrare alcune informazioni: per la durata di circa 2-3 settimane, ho avvertito lievi fastidi compatibili con i sintomi di un'epidimite, motivo per cui sono state condotte analisi delle urine e dello sperma, che hanno rilevato la presenza del solo streptococco.

Fortunatamente, dopo un iniziale peggioramento comunque mai doloroso e solo un pò fastidioso, il disturbo è andato gradualmente diminuendo. Attualmente mi sento bene. Ho passato giornate interamente prive di fastidi intervallate da altre in cui ho percepito un leggerissimo fastidio, comunque di durata brevissima, poi scompare. Mi chiedo pure quanto possa influire un aspetto psicologico in questi sintomi. Non ho ancora iniziato la cura antibiotica perchè mi sento sempre meglio e non sento la necessità di una cura antibiotica, tra l'altro per un batterio che mi pare di aver capito fa parte della mia naturale flora batterica. Alla luce di queste ulteriori informazioni, conferma che l'uso di antibiotici sia davvero superfluo nel mio caso?

La ringrazio ancora per il suo prezioso supporto.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.7k 2k
Diremmo di sì, almeno in base a quanto lei ci riferisce.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su infezioni delle vie urinarie

Altri consulti in urologia