Significato referto rm prostatica multiparametrica senza e con contrasto

REFERTO:
L'esame è stato condotto con bobina di superficie utilizzando sequenze TSE pesate in T2 orientate nei tre piani dello spazio,
sequenze assiali pesate in T1 e in diffusione e sequenze Perfusion in corso di somministrazione e.
v. di MdC paramagnetico
(0, 1 ml/kg di Gadovist), con tecnica dinamica.

La prostata ha dimensioni incrementate (diametro trasverso massimo 5 cm; diametro antero-posteriore massimo 3.8 cm;
diametro longitudinale massimo 4.6 cm).

Nella sua porzione centrale è presente un adenoma del diametro trasverso massimo di 4 cm, caratterizzato da
disomogenea intensità di segnale nelle scansioni T2 ponderate, almeno in parte di carattere aspecifico.

La porzione ghiandolare periferica prostatica presenta, nelle scansioni T2 ponderate, una modesta disomogeneità di
segnale, caratterizzata dalla presenza di alcune strie ipointense riferibili a manifestazioni di flogosi cronica e di fibrosi
(PIRADS v2.1=2).

Nel suo contesto, in sede apicale postero-laterale sinistra si evidenzia un'area ovalare a margini irregolari, delle dimensioni
sul piano assiale di 2.3x1.
3 cm e diametro cranio-caudale di 2 cm, ipointensa nelle sequenze T2 ponderate, dotata di
riduzione del segnale di diffusione e caratterizzata da precoce impregnazione contrastografica, fortemente sospetta per
lesione evolutiva (PIRADS v2.1=5).

Essa presenta ampia superficie di contatto con la capsula prostatica, di cui non escludibile una iniziale infiltrazione, senza
tuttavia evidenza di segni di estensione extraviscerale del tessuto patologico.

Le vescichette seminali appaiono simmetriche e presentano intensità di segnale disomogenea per la presenza di materiale
altamente proteico in sede declive, tenuemente iperintenso in T1 e ipointenso nelle sequenze pesate in T2.

La vescica, ben distesa, ha pareti regolari ed è priva di difetti di riempimento endoluminali.

Non si osservano adenopatie nei distretti addominali esaminati.

Collateralmente si segnala la presenza di multiple millimetriche formazioni litiasiche nel lume colecistico.

GRAZIE.
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Vi è una zona sospetta all’interno del lobo sinistro della prostata che necessita di essere sottoposta a biopsie con tecnica - di fusione -.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
ho effettuato il 17/01/2025 la biopsia prostatica con tecnica di fusione con 12+1 prelievi;
LOBO DESTRO: suddiviso con lettere A.B.C.D.E.F.
Diagnosi =Tessuto fibroleiomuscolare e rare isole di tessuto ghiandolare prostatico regolare
LOBO SINISTRO:
G) Craniale laterale =come sopra
H) Craniale =come sopra

I) Medio laterale =ADENOCARCINOMA ACINARE DELLA PROSTATA
Score di Gleason (sec. ISUP 2014) : 7 (3+4)
Grade Group (sec WHO 2016) : 2
Totale frammenti interessati : 1 (su 1 frammento)
Dimensione massima del focolaio : mm 6 (focolaio singolo e continuo)
Percentuale di neoplasia nel frammento prostatico : 55 %
Estensione extraprostatica : assente.
Invasione perineurale : non evidente.
Presenza di HPIN/AIP (proliferazione atipica intraduttale ) : non evidente.

L) Medio =ADENOCARCINOMA ACINARE DELLA PROSTATA
Score di Gleason (sec. ISUP 2014) : 7 (3+4)
Grade Group (sec WHO 2016) : 2
Totale frammenti interessati : 1 (su 1 frammento)
Dimensione massima del focolaio : mm 8 (focolaio singolo e continuo)
Percentuale di neoplasia nel frammento prostatico : 80 %
Estensione extraprostatica : assente.
Invasione perineurale : non evidente.
Presenza di HPIN/AIP (proliferazione atipica intraduttale ) : non evidente.

M) Apice laterale =ADENOCARCINOMA ACINARE DELLA PROSTATA
Score di Gleason (sec. ISUP 2014) : 6 (3+3)
Grade Group (sec WHO 2016) : 1
Totale frammenti interessati : 1 (su 1 frammento)
Dimensione massima del focolaio : mm 2 (focolaio singolo e continuo)
Percentuale di neoplasia nel frammento prostatico : 25 %
Estensione extraprostatica : assente.
Invasione perineurale : non evidente.
Presenza di HPIN/AIP (proliferazione atipica intraduttale ) : non evidente.

N) Apice =ADENOCARCINOMA ACINARE DELLA PROSTATA
Score di Gleason (sec. ISUP 2014) : 6 (3+3)
Grade Group (sec WHO 2016) : 1
Totale frammenti interessati : 1 (su 1 frammento)
Dimensione massima del focolaio : mm 1 (focolaio singolo e continuo)
Percentuale di neoplasia nel frammento prostatico : 10 %
Estensione extraprostatica : assente.
Invasione perineurale : non evidente.
Presenza di HPIN/AIP (proliferazione atipica intraduttale ) : non evidente.

O) Fusion 3 prelievi apice sinistro =ADENOCARCINOMA ACINARE DELLA PROSTATA
Score di Gleason (sec. ISUP 2014) : 6 (3+3)
Grade Group (sec WHO 2016) : 1
Totale frammenti interessati : 1 (su 1 frammento)
Dimensione massima del focolaio : mm 1 (focolaio singolo e continuo)
Percentuale di neoplasia nel frammento prostatico : 10 %
Estensione extraprostatica : assente.
Invasione perineurale : non evidente.
Presenza di HPIN/AIP (proliferazione atipica intraduttale ) : non evidente.

SINTESI CLINICA:
PSA = 4.8 ng/ml. RM prostatica positiva per lesione PIRADS 5
17/01/2025 Biopsie prostatiche. EI: CARCINOMA GLEASON 7 (3+4) in multipli prelievi positivi.

RISPOSTA : indicazione a trattamento radicale CHIRURGICO oppure RADIOTERAPICO ?
considerato che prendo XARELTO 10 a scopo preventivo per ex.TVP arto Dx
inferiore, quale e/o meglio fare ? o altro ?

Nel sentitamente ringraziarLa per la Sua cortese risposta, Le porgo Cordiali Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
In linea di massima, in soggetti sopra i 70 anni e affetti da altre patologie noi consigliamo il percorso radioterapico. In ogni caso, la decisione deve essere molto personalizzata in base ad elementi di giudizio di cui noi a distanza non possiamo disporre.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia