Stenosi del giunto pielo uretrale, si deve sottoporre necessariamente all intervento chirurgico?

Mio marito, dopo tumore alla vescica e tumore al polmone, risolti entrambi fortunatamente per rapido intervento, ha una stenosi del giunto pielo uretrale da 3 anni circa, ma senza coliche né infiammazioni né dolori...l urologo vorrebbe intervenire chirurgicamente, mentre l oncologo pensa che senza sintomi nn e' necessario x ora.
Cosa ne pensa?
Le analisi pure sono buone.
anche cheratina, nonostante un po' di ristagno visto il giunto... Vorrei sapere cosa ne pensa per l intervento.
Graziee
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Una risposta può venire dall'esito di una scintigrafia renale dinamica. In ogni caso, se non vi sono sintomi e si può definire la situazione come stabile nel tempo, dal nostro punto di vista non vi sarebbero indicazioni operative evidenti.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie millee
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Solo per scrupolo allego risultato tac
Grazie
TAC TORACE E ADDOME COMPLETO CON MDC (100 ml lopamiro 370
Esame a e plurifasica dopo iniezione condotto mediante scansioni volumetriche multistrato diretta di mác e ricostruite secondo sezioni assiali sottili, integrate da ricostruzioni sagittali e coronali ed assiali mirate, e 3D VIB MIP
L'esame mostra reperti sostanzialmente sovrapponibili all'ultimo analogo controllo di maggio 2024.
All'esame dell'addome si confermano senza significative modificazioni
La lesione nodulare già descritta a sede posteriore luxtapolare inferiore renale destra, delle dimensioni massime di 18-19 mm circa, a relativamente minore comunque significativo enhancement rispetto all'adiacente parenchima non meglio caratterizzabile, presumibilmente correlabile a neoformazione renate pri imitiva cromofoba
La accentuata dilatazione nettamente più cospicua sotto carico idrico, di II/ill" grado nella fase urografica, del bacinetto renale destro, su stenosi del g glunto pielo-ureterale in rene a morfologia allungata e pelvi lievemerite dismorfica bilobata per probabile fusione di di abbozzi renali superiore ed inferiore con forma frusta di doppio distretto ed unico uretere, con rallentata opacizzazione pielica e mancata opacizzazione ureterale alla scansione urografica acquisita in prima istanza a e normale opacizzazione ulteriori 12 10' dall'iniezione del MdC e successivamente completa opacizzazione pielica dell'uretere a valle di normale calibro, alla scansione reitirata in decubito prono dopo
-Gli esiti della pregressa HoLEP con collo vescicale a profilo svasato barra deformato e circoscritta lobatura ad aspecificamentre tenuemente maggior enhancement maggiormente prominente sul margine anteriore cervicale di più probabile pertinenza a pseudonodularità prostatica (come da precedente RM 2023 eseguita in altra sede a giugno
Minuta formazione litiasica calcifica, delle dimensioni di 5 mn circa con una densità massima di circa 1470 HL, nel lume di un calice polare inferiore renale destro, mobile al variare del decubito piccola cisti parapielica mesorenale sinistra, cisti Bosniak uno mesorenale laterale destra di 15 mm circa ed isolate microcisti corticali bilateral, e microcalcificazione litiasica millimetrica caliceale polare inferiore renale sinistra
Non evidenti lesioni parietali od aggettanti nel lume vescicale. Normali rene e via escretrice sinistri
Non evidenti lesioni evolutive dei parenchimi, Invariate la minuta nodularit adenomatosa surrenalica sinistra e le
isolate microcisti epatiche.
Duplice arteria renale bilaterale, con arteria accessoria renale destra emergente dal cono terminale aortico circa 7.5 cm a valle del ramo principale, ed arteria accessoria renale sinistra circa 3 cm a valle del tronco principale, e triplice vena renale destra con due vene accessorie mesorenale e polare inferiore confluenti in cava più caudalmente, Esiti di stenting dell'arteria illaca esterna destra con modestamente ndotto calibre del lume all'estremità prossimale dello stent
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su calcolosi delle vie urinarie

Altri consulti in urologia