Urodinamica e alfalitico
Gent.mi Dottori di Medicitalia,
volevo chiedervi un parere sull'esame Urodinamico prescrittomi dal mio urologo che sospetta una disfunzione FUNZIONALE del collo vescicale associata ad una prostatite cronica (abatterica).
Ad oggi sto assumendo xatral, cefepime e ho terminato 12 gg di topster.
Ho sentito l'Urologo in merito all'assunzione dello xatral prima dell'Urodinamica il quale mi ha confermato che devo continuare ad assumere l'alfalitico per vedere se in fase urodinamica il farmaco funzione bene.
Purtroppo non sono convinto della disfunzione funzionale del collo vescicale perchè io assumo lo xatral da anni e i benefici al flusso urinario li ho sempre visti solo dopo l'assunzione di antibiotici, come il caso di adesso, con il cefepime.
Mi sto chiedendo: se il mitto debole fosse dovuto solo alla prostatite dall'esame urodinamico secondo voi non rimarrà la convinzione della sclerosi al collo vescicale di tipo funzionale?
Questa convinzione è dettata dal momento che farò l'esame con l'assunzione dell'alfalitico e adesso la minzione mi sembra accettabile perchè sto assumendo cefepime da un mese e mezzo il lunedi e il martedi intramuscolo.
Ringrazio in anticipo chi interverrà alla mia richiesta di consulto e auguro a tutti una buona giornata.
volevo chiedervi un parere sull'esame Urodinamico prescrittomi dal mio urologo che sospetta una disfunzione FUNZIONALE del collo vescicale associata ad una prostatite cronica (abatterica).
Ad oggi sto assumendo xatral, cefepime e ho terminato 12 gg di topster.
Ho sentito l'Urologo in merito all'assunzione dello xatral prima dell'Urodinamica il quale mi ha confermato che devo continuare ad assumere l'alfalitico per vedere se in fase urodinamica il farmaco funzione bene.
Purtroppo non sono convinto della disfunzione funzionale del collo vescicale perchè io assumo lo xatral da anni e i benefici al flusso urinario li ho sempre visti solo dopo l'assunzione di antibiotici, come il caso di adesso, con il cefepime.
Mi sto chiedendo: se il mitto debole fosse dovuto solo alla prostatite dall'esame urodinamico secondo voi non rimarrà la convinzione della sclerosi al collo vescicale di tipo funzionale?
Questa convinzione è dettata dal momento che farò l'esame con l'assunzione dell'alfalitico e adesso la minzione mi sembra accettabile perchè sto assumendo cefepime da un mese e mezzo il lunedi e il martedi intramuscolo.
Ringrazio in anticipo chi interverrà alla mia richiesta di consulto e auguro a tutti una buona giornata.
[#1]
E' molto difficile rispondere alla sua domanda anche perchè il razionale dell'utilizzo alle posologie e con le modalità di somministrazione descritte di Cefepime è conosciuto solo al medico che glielo ha prescritto per cui le consiglio di seguire anche il suo consiglio nell'esecuzione dell'esame urodinamico.
Cordialità
Cordialità
Dr Mirco Castiglioni
Specialista in Urologia
Andrologo
[#2]
![Attivo dal 2006 al 2010 Attivo dal 2006 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gent.le dottor Castiglioni,
in realta la terapia con cepefime (1g il lunedi e il martedi per 6 settimane) non è stata prescritta dall'Urologo che dopo la visita mi ha prescitto l'urodinamica.
Approfitto del consulto per chiederVi informazioni in merito all'eventuale sclerosi funzionale del collo vescicale.
Su internet si legge che con l'intervento si può incappare nell'eiaculazione retrogata, ma si parla bene dell'incisione fatta con il laser dove l'eiaculazione retrogata ha un rischio più basso intorno al 3-4%.
Voi cosa ne pensate?
Grazie mille.
Buona giornata
in realta la terapia con cepefime (1g il lunedi e il martedi per 6 settimane) non è stata prescritta dall'Urologo che dopo la visita mi ha prescitto l'urodinamica.
Approfitto del consulto per chiederVi informazioni in merito all'eventuale sclerosi funzionale del collo vescicale.
Su internet si legge che con l'intervento si può incappare nell'eiaculazione retrogata, ma si parla bene dell'incisione fatta con il laser dove l'eiaculazione retrogata ha un rischio più basso intorno al 3-4%.
Voi cosa ne pensate?
Grazie mille.
Buona giornata
[#5]
![Attivo dal 2006 al 2010 Attivo dal 2006 al 2010](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gent.mi Dottori,
ho appena effettuato l'urodinamica con il seguente referto: ostruzione funzionale di secondo grado del collo vescicale.
Volevo chiedervi un parere in merito al percorso da intraprendere e nella fattispecie valutare la possibilità dell'intervento o continuare con l'alfalitico (età 30 anni).
Conosco il rischio di eiaculazione retrogada con l'incisione classica ma in rete si parla bene del laser con rischio eiaculazione retrogada quasi nullo.
voi cosa ne pensate!
Ringrazio in anticipo chi interverrà alla richiesta di un paziente che ormai da troppi anni combatte con una prostatite cronica che migliora solo assumendo topster e con l'ultima novità del collo vescicale.
ho appena effettuato l'urodinamica con il seguente referto: ostruzione funzionale di secondo grado del collo vescicale.
Volevo chiedervi un parere in merito al percorso da intraprendere e nella fattispecie valutare la possibilità dell'intervento o continuare con l'alfalitico (età 30 anni).
Conosco il rischio di eiaculazione retrogada con l'incisione classica ma in rete si parla bene del laser con rischio eiaculazione retrogada quasi nullo.
voi cosa ne pensate!
Ringrazio in anticipo chi interverrà alla richiesta di un paziente che ormai da troppi anni combatte con una prostatite cronica che migliora solo assumendo topster e con l'ultima novità del collo vescicale.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.8k visite dal 30/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.