Adenocarcinoma prostatico glaison 3+3, risultato tac e scintigrafia
Effettuate tac e scintigrafia con questo risultato dubbio nella tac:
TAC TOTA BODY...omissis...area osteolitica di diam 7mm a carico dell ala illiaca destra in prossimità della sincondrosi...
Isola di spongiosa diam 4 mm al terzo prossimale del femore destro.
SCINTIGRAFIA OSSEA TOTAL BODY:
L'indagine scintigrafica non ha messo in evidenza aree di patologia iperfissazione del radiofarmaco osteotropo da correlare con certezza a lesioni di tipo ripetitivo.
Lieve disomogeneità del radiodifosfonato nel tratto dorsale del rachide da correlarsi verosimilmente con patologia osteodegenerativa di significato metabolico/flogistico.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Prof Alessandro Sciarra
Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it


Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Macro
A) prostata delle dimensioni di cm 4.5 (LL)x3(CC)x3.5(AP) e del peso di g34; al taglio, aree biancastre di aspetto compatto ed aree di aspetto spugnoso.
Vescichetta seminale dx e sx omissis;condotto deferente dx e sx omissis.
B) Frammento adiposo di cm 5x3
Diagnosi.
La neoplasia interessa l'apice ed entrambi i lobi,infiltra la capsula,il tessuto adiposo periprostatico ed è presente aul mdr chirurgia dell'apice.Base, vescichette seminali e deferenti esenti da neoplasia.
Iperplasia prevalentemente adenomatosa con focolai di neoplasia intraepiteliale di alto grado(PIN II-III) nella restante prostata.
Gleason Score 7 (3+4); Pattern4=25%
Grado/Gruppo prognostico (WHO2016): 2/5
Diametro max 3.9cm
LVI non evidente
EPE presente (distanza radiale 0,2cm)
Margini di resenzione chirurgica: R1 (nobn focale, prostatico, pattern 3)
B) Frammento di tessuto adiposo esente da neoplasia
pT3a-G/G2-R1 non focale- Nx
Codici Snomed
P3-Y5605 T-92000 M-81403
P3-Y5605 T-920000 NEG
In settimana abbiamo visita da urologo, nell'attesa volevamo sapere il significato della diagnosi, possibili strade da intraprendere e significato della dicitura punto A Macro "al taglio, aree biancastre di......"
Per informazione eseguito psa settimana scorsa con valore 0.058
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it


Ha consigliato controllo Psa ogni 3 mesi e in caso di aumento si interviene, ha sconsigliato di effettuare radioterapia dopo l'operazione e con il psa attuale di 0,05 Perche porterebbe problematiche ad altri organi e non ne vale la pena al momento. Come dobbiamo comportarci dottore?
In ogni caso la radioterapia va intrapresa non appena il PSA si avvicina al valore di 0,2 ng/ml.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.
Consulti simili su tumore alla prostata
Consulti su tumori della prostata
- Domanda relativa a complicazione post prostectomia radicalica
- Rialzo graduale psa (0.19) post prostatectomia radicale effettuata il 12/2019
- Rialzo psa dopo prostatectomia, cosa fare?
- Ho un cancro alla prostata gleason 3+4=7.ho 80anni .mi dicono di fare f.up.psa 0,77
- Adenocarcinoma prostata e sorveglianza attiva
- Lesione p radas 4 prostata