Calcolosi renale

Salve, avevo già esposto il mio caso tempo addietro con risposte dal Dott Piana.
Riepilogo: 1 anno e mezzo fa rirs x calcoli, rene sx, di cui uno di mm 13 (da tac) da ecografia 2 cm.
Intervento non risolutivo, rifiuto altro intervento poiché sono stata molto male.
Cambio struttura ospedaliera...visita nefrologica con ulteriori indagini.
Ecografia: numerosi calcoli di cui 1 ostruttivo di 13 mm.
Rene dilatato.
Da tac ridimensionato a 7 mm e molti altri più piccoli.
Il nefrologo prospetta rirs, questo a maggio u.
s., quindi prenoto visita urologica per novembre.
In questi mesi ho seguito la dieta del nefrologo, bevuto molto e assunto ogni giorno integratori di citrato potassio/magnesio con phillanto.
In questi giorni ho effettuato un'ecografia con questi risultati: i reni sono in sede, regolari per dimensioni, morfologia e profilo, il parenchima è normale per spessore ed ecogenicita'.
A sinistra si evidenziano ALCUNI spot iperecogeni caliciali compatibili con microlitiasi, a prevalente distribuzione nei gruppi caliciali medio e inferiore, con tre elementi maggiori (max mm 5) due dei quali nel gruppo inferiore.
Le vie escretrici urinarie non sono dilatate.

La vescica è normo distesa è priva di contenuto patologico.
I profili sono regolari e lo spessore della parete è normale.

Nn si evidenziano alterazioni ecotomogtafiche a carico delle strutture istero-annessiali.

Non si evidenziano linfoadenomegalie, né formazioni espansive o raccolte fluide in cavo peritoneale.

Ora chiedo... è corretto pensare che la situazione sia notevolmente cambiata e migliorata?
Oltretutto so x esperienza che una eventuale tac ridimensionerebbe ulteriormente i mm dei calcoli.
Quindi alla luce di ciò, considerando che nn ho alcun fastidio né sintomo...come si procederà per l'eliminazione dei calcoli?

Grazie, cordiali saluti
Dr. Paolo Piana Urologo 47.7k 2k
È indispensabile ripetere la TAC dell’addome senza mezzo di contrasto. Come le abbiamo già spiegato, l'ecografia non è sufficiente a definire la situazione con la indispensabile precisione.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie per la risposta, cortesemente chiedo ancora...se la tac confermasse , quale sarebbe la procedura migliore per eliminarli?
Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.7k 2k
Il da farsi dipende essenzialmente dall'esito della TAC (magari anche nulla), fare delle solo delle ipotesi in questo momento è assolutamente vano.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene, sempre grazie per le sue risposte.
Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile Dottore, son di nuovo qui a chiederle un parere. Stamattina ho effettuato visita urologica; il medico si è dimostrato alquanto infastidito per il fatto che io abbia di decisione mia aver effettuato l'ultima ecografia, e che gli pareva molto strano nn ci fosse evidenziata idronefrosi . Malvolentieri mi ha prescritto tac con MDC. Io ho riferito che avrei preferito farla senza . Secondo lei è indispensabile il metodo di contrasto? Grazie.
Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.7k 2k
Per individuare e definire i calcoli è in prima battuta sufficiente l'indagine senza mezzo di contrasto.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie. Infatti ho rifiutato e seppur contrariato me l'ha prescritta senza.
Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Mi scusi dottore, gentilmente le chiedo ancora un parere: nelle ecografie il tecnico che le esegue, se veramente scrupoloso e capace, vede se c'è idronefrosi?
Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.7k 2k
Certo. Non così semplice invece rilevare un calcolo all'interno dell'uretere.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok. Sempre grazie per le sue celeri e precise risposte.
Segnala un abuso allo Staff
Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.

Leggi tutto

Consulti simili su dieta

Consulti su calcolosi delle vie urinarie

Altri consulti in urologia