Calcolo renale:qual'è il migliore intervento?

Buongiorno.
A maggio ho fatto una tac senza mdc per altri problemi, e scopro di avere un calcolo di 15x6mm del III superiore + idrocalice destro.
Grazie a dio, per ora, non ho avuto alcun disturbo.
Ho consultato due urologi, il primo mi ha consigliato l'intervento in Percutanea, l'altro mi ha detto che farebbe Rirs in anestesia epidurale+stent per 20 giorni.

Onestamente ho molta paura di sottopormi a quest'ultimo e soprattutto in anestesia epidurale.
Ora vi chiedo:sarebbe possibile nel mio caso procedere per via laparoscopica?
Non sarebbe meno doloroso il post ìntervento?
grazie a chi risponderà
Dr. Paolo Piana Urologo 45.9k 1.9k
Per un calcolo di dimensioni ridotte (15 mm), senz'altro in base alla nostra specifica esperienza l'indicazione migliore è l'uretero-renoscopia operativa (RIRS), che noi abbiamo sempre eseguito in anestesia periferica senza particolari problemi La laparoscopia ha rarissime indicazioni sulla calcolosi renale ed esclusivamente per calcoli multipli e molto voluminosi, che fno a non molto tempo fa dovevano essere trattati con la chirurgia a cielo aperto.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi il decorso post operatorio è molto doloroso dovendo portare lo stent per 20 giorni?
E per la percutanea?grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.9k 1.9k
Venti giorni sono in effetti molti, nella nostra pratica cerchiamo di ridurli ad un minimo di 5-7 giorni, se non vi sono state particolari difficoltà all'intervento. Si utilizzano stent di modello particolare che possano essere facilmente rimossi ambulatorialmente dall'esterno. Purtroppo spesso i tempi della rimozione, più che dalle indicazioni mediche, dipendono dalla disponibilità di tempi e spazi idonei nella struttura che se ne deve occupare. Lo stent viene talora inserito anche per l'intervento percutaneo, che è comunque a priori più invasivo, da eefettuarsi in anestesia generale, con degenza post-operatoria più lunga, insomma maggiormente indicato per calcoli di dimensioni superiori a 25-30 mm.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, gentilissimo dottore.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su calcolosi delle vie urinarie

Altri consulti in urologia