Dolore testicolo sinistro

Salve, ho un quesito da porvi.
A febbraio ho avuto un rapporto sessuale con una professionista durante il ciclo mestruale, usando ovviamente il preservativo, da allora mi pare già dal giorno dopo lamento un leggero dolore al testicolo sinistro e al tatto il dolore lo sento di più ma in un punto specifico del testicolo stesso.
Ho fatto un'ecografia scrotale e mi è stato riscontrato un varicocele di 1 grado (il grado più basso insomma) poi ho fatto una visita dall'urologo il quale anche lui mi ha fatto un'ecografia, mi ha controllato la prostata ecc ecc e mi ha dato da prendere un integratore (flogonox) ma il problema mi è rimasto.
Leggendo su internet oltretutto ho letto che il varicocele di grado basso non dovrebbe dare sintomi, esiste qualche mst che può fare questo fastidio?
Prima di quel rapporto stavo bene e non avevo nulla.
Dico anche però che non ho bruciore durante la minzione, né bruciore o dolore durante l'eiaculazione o perdite di vario tipo... Cosa può essere?
Grazie!
Dr. Paolo Piana Urologo 48.1k 2k
Se il rapporto è stato protetto non ha motivo di temere, inoltre non esistono mst in grado di causare dolori al testicolo, tento più in tempi così brevi. La valutazione diretta è indispensabile per esprimere un giudizio, se il nostro Collega non ha riscontrato nulla di particolare, l'unico collegamento che possiamo fare è con il lieve varicocele, i cui eventuali sintomi è abbastanza difficile che regrediscano con un integratore alimentare.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie per la risposta! Avevo però letto che un varicocele con il grado più basso solitamente non dà sintomi..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.1k 2k
In medicina non esistono certezze, ma solo probabilità.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho capito.. Quindi non posso fare nulla
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.1k 2k
La situazione deve comunque essere rivalutata a distanza. Indossi sempre mutande elastiche aderenti che mantengano lo scroto ben fermo e sollevato. Eviti la pesistica a carichi elevati.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
D'accordo, farò così! La ringrazio per le informazioni e la disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, mi sono accorto in questi ultimi giorni che mi si è formata una pallina grande come un pisello nello scroto.. Può essere una cisti? Mi è comparsa improvvisamente e non ho mai avuto questo problema.. Il mio medico mi ha prescritto una crema da mettere (fucicort) ma non credo possa servire qualcosa..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.1k 2k
Ovviamente a distanza non possiamo giudicare con precisione, ma se è qualcosa presente nella parete dello scroto non è certamente qualcosa di cui preoccuparsi, ad esempio una piccola cisti sebacea. Abbiamo dei dubbi che la crema cortisonica possa dare vantaggio, comunque si può provare.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si esattamente, è una pallina nello scroto, che non è visibile si può solo sentire con le dita.. Il fatto che non mi è mai capitato, ho una cisti dietro sulla schiena che devo togliere e in passato ne ho avuta un'altra sempre lì, ma cisti allo scroto mai.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 48.1k 2k
Non si preoccupi. Ne parli con il suo urologo al prossimo controllo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene, la ringrazio!
Segnala un abuso allo Staff
Malattie sessualmente trasmissibili (MST)

Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili (MST)? Tutti i rapporti sessuali mettono a rischio contagio? Le situazioni di rischio e le regole di prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su malattie sessualmente trasmissibili (mst)

Altri consulti in urologia