Referto prostata rm con contrasto
Salve Dottore e Grazie,
mi chiamo Antonino ho 56 anni e' da fine aprile che ho dei disturbi alla prostata:
urino piu' spesso; all'invio le urine erano anche maldeodoranti, ultimamente accuso dei fastidi tipo bruciori/dolori dall'ano allo scroto.
Non ho mai avuto bruciori durante la minzione e tanto meno tracce di sangue nell'urina.
Valori PSA del 03 Ottobre 2023: 2. 9 ng/ml
Valori PSA del 23 Aprile 2024: 5. 13 ng/ml
Valori PSA del 22 Maggio 2024: 6. 7 ng/ml
Spermiocoltura positiva stafilococchi 80 ufc/ml
RM Addome Inferiore MultiParametrica con MDC
RM Elaborazione Multiparametrica
REFERT 0:
L'esame è stato eseguito sui tre piani dello spazio con sequenze TSE T1 e T2, FAT-SAT T1 e T2 dipendenti, in diffusione e completato con sequenze THRIVE in dinamica con mdc paramagnetico (Gadolino).
L'indagine è stata eseguita con studio multiparametrico della ghiandola prostatica.
Ghiandola prostatica di cm 4, 8 x cm 3, 8 k cm 5 di DM DS, DM AP e DM Sl, con noduli adenomiomatosi conglomerati in massa unica intrasfinterica.
Nella pars periferica postero-laterale sinistra del piano equatoriale della ghiandola si apprezza area a segnale intermedio in T2 (score 3 su 5), isointensa in diffusione ad alti valori di b (> 1000) con ADC ridotto (score 3 su 5) che, dopo somministrazione ev di mdc. presenta curva di enhancement di tipo 2.
I reperti de scritti definiscono un PI-RADS 4.
Necessita valutazione clinica urologica
Vescichette seminali sovradistese.
Vescica esente da lesioni parietali.
Non linfoadenomegalie né versamenti in scavo
mi chiamo Antonino ho 56 anni e' da fine aprile che ho dei disturbi alla prostata:
urino piu' spesso; all'invio le urine erano anche maldeodoranti, ultimamente accuso dei fastidi tipo bruciori/dolori dall'ano allo scroto.
Non ho mai avuto bruciori durante la minzione e tanto meno tracce di sangue nell'urina.
Valori PSA del 03 Ottobre 2023: 2. 9 ng/ml
Valori PSA del 23 Aprile 2024: 5. 13 ng/ml
Valori PSA del 22 Maggio 2024: 6. 7 ng/ml
Spermiocoltura positiva stafilococchi 80 ufc/ml
RM Addome Inferiore MultiParametrica con MDC
RM Elaborazione Multiparametrica
REFERT 0:
L'esame è stato eseguito sui tre piani dello spazio con sequenze TSE T1 e T2, FAT-SAT T1 e T2 dipendenti, in diffusione e completato con sequenze THRIVE in dinamica con mdc paramagnetico (Gadolino).
L'indagine è stata eseguita con studio multiparametrico della ghiandola prostatica.
Ghiandola prostatica di cm 4, 8 x cm 3, 8 k cm 5 di DM DS, DM AP e DM Sl, con noduli adenomiomatosi conglomerati in massa unica intrasfinterica.
Nella pars periferica postero-laterale sinistra del piano equatoriale della ghiandola si apprezza area a segnale intermedio in T2 (score 3 su 5), isointensa in diffusione ad alti valori di b (> 1000) con ADC ridotto (score 3 su 5) che, dopo somministrazione ev di mdc. presenta curva di enhancement di tipo 2.
I reperti de scritti definiscono un PI-RADS 4.
Necessita valutazione clinica urologica
Vescichette seminali sovradistese.
Vescica esente da lesioni parietali.
Non linfoadenomegalie né versamenti in scavo
I disturbi irritativi sono correlabili ad una infiammazione della prostata, che potrebbe giustificare il rialzo del PSA. Il risultato della risonamnza magnetica (PIRADS) rende però prudenziale eseguire una biopsia con tecnica - di fusione - della zona irregolare segnalata.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Grazie Dottore gentilissimo.

Utente
Nella pars periferica postero-laterale sinistra del piano equatoriale della ghiandola si apprezza area a segnale intermedio in T2 (score 3 su 5).
Dottore grazie ancora per le sue celeri ed esaustive risposte . Le volevo chiedere un ultima mia curiosità:
Cosa significa score 3 su 5 esattamente?
Ed a cosa e quale scala fa riferimento?
Cosa significa segnale intermedio T2 ?
Grazie tanto
Cordialità
Dottore grazie ancora per le sue celeri ed esaustive risposte . Le volevo chiedere un ultima mia curiosità:
Cosa significa score 3 su 5 esattamente?
Ed a cosa e quale scala fa riferimento?
Cosa significa segnale intermedio T2 ?
Grazie tanto
Cordialità
La scala PIRADS va da 1 a 5, pertanto 3 è una valutazione intermedia dubbia. Il da farsi dipende da molti fattori di giudizio. Come le abbiamo già scritto, nella sua condizione sarebbe opportuno procedere alla biopsia di fusione.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.1k visite dal 03/06/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.
Consulti simili su prostata
Consulti su tumori della prostata
- Ripresa biochimica tumore prostata
- Ripresa del psa dieci anni dopo prostatectomia radicale
- Prostata infiammata
- Dopo un intervento di prostatectomia radicale i valori del psa sono sempre 0.0900 è normale?
- Quale deve essere il valore del psa dopo 5 anni dall'intervento di prostatectomia radiale?
- Psa rimane alto dopo 2 biopsie fusion negative