Esame urine

Buongiorno, chiedo cortesemente un consulto relativo al referto dell ultimo esame urine che ho fatto.

Riscontro come valori anomali la presenza di EMOGLOBINA con valore pari a 0, 20 mg/dl e Ph pari a 1027.Nel sedimento presenti leucociti inferiori a 5 per campo rare cellule epiteliali squamose e rari batteri.

Cosa puo’a causare un valore così anomalo di emoglobina quali altri accertamenti richiede questo valore?

Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Le alterazioni sono minime e prive di significato. 1027 è il valore della densità e non del pH, come lei scrive. Rileviamo unicamente che con 1027 le urine sono un po' dense e pertanto le si può consigliare di bere più acqua. Tutto qui.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie mille dottor Piana per la celere risposta, il valore che mi preoccupa è l’emoglobina che dovrebbe essere assente..il mio medico senza darmi una spiegazione mi ha prescritto esame citologico per ricerca cellule neoplastiche mandandomi nel panico totale. Ritiene necessario questo accertamento? Lui mi ha parlato di scrupolo per escludere carcinoma vescica
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentilissimo dott. Piana, le sarei grata ricevere una sua conferma che l’esame citologico delle urine non lo ritiene necessario. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
E' uno scrupolo che noi consiglieremmo solo ai fumatori, d'ogni modo si tratta di un esame dall'impegno assolutamente minimo, piuttosto che avvitarsi nei dubbi, tanto vale eseguirlo e prendere atto del suo esito negativo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie lunedì farò l’esame e poi l’aggiorno. Per sua esperienza variazioni di questa entità normalmente da cosa sono provocate?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
A distanza e senza una indispensabile valutazione diretta, non è possibile esprimere un giudizio, fare solo delle ipotesi è assolutamente vano.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Cortese dott Piana, approfitto della sua disponibilità per cercare di capire nelle mie urine è presente emoglobina che se non sbaglio è una proteina del sangue ma nel sedimentato non sono presenti ne emazie ne globuli rossi mi chiedo quindi come è spiegabile questa situazione, da dove può arrivare? il mio medico non ha saputo darmi una spiegazione e a me piacerebbe capire
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Le tracce di emoglobina sono infinitamente basse e possono derivare da pochissimi globuli rossi già degradati all'interno dlle vie urinarie. Entro questi limiti una situazione di nessuna rilevanza.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo dott Piana le riporto l’esito del esame citologico su 3 campioni:
Esame microscopico
Campione adeguato.
Campione costituito da:
- batteri
- leucociti
- cellule pavimentose
- rare emazie
- cellule uroteliali prive di atipie
Conclusione diagnostica
Campione negativo per carcinoma uroteliale ad alto grado (NHGUC) . A questo punto cosa mi consiglia? Grazie e buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Beva molta acqua e ripeta l'esame delle urine con urocoltura tra due mesi.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dall’esito del citologico cosa si capisce?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dimenticavo che ho ricevuto anche esito pap test che riporta: flora mista con flogosi ed elementi reattivi. Magari è collegato alle urine.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
L’esame citologico dimostra una assai generica e lieve infiammazione. Non vi sono collegamenti evidenti con l’esito del PAP test, che è una sorta di esame citologico del collo dell’utero.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo dott.Piana, ho rifatto le analisi complete delle urine con i seguenti valori:
Emoglobina zero
emazie presenti pari a 10 (il laboratorio le considera normali < a15).
Posso ritenere con questi ultimi valori ( tutti gli altri che non le riporto sono entro i limiti) di non aver nessun problema da accertare? Oppure la presenza rimasta di 10 emazie ritiene debba comunque essere approfondita magari con visita da urologo?
Grazie della sua sempre cortese rischiata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Stia tranquilla e ripeta l’esame delle urine tra qualche mese.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in urologia