Credo di soffrire di eiaculazione precoce
Gentili dottori,
ho 26 anni e credo di soffrire di eiaculazione precoce. Non ho avuto frequenti rapporti sessuali, al contrario pochi e occasionali entro i quali ho potuto notare che la mia durata nei primi rapporti e pressochè nulla (nelle circa prime 3-5 spinte coitali), durata che si allunga nei successivi rapporti sessuali che avvengono subito dopo. A volte anche nella fase precedente alla penetrazione. Nella masturbazione ritrovo questo fenomeno meno frequente anche se non sempre riesco a controllare l'eiaculazione. Mi consigliate di consultare uno specialista? O è solo un fattore psicologico che svanirebbe avendo dei rapporti frequenti con la stessa persona?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra cordiale risposta
ho 26 anni e credo di soffrire di eiaculazione precoce. Non ho avuto frequenti rapporti sessuali, al contrario pochi e occasionali entro i quali ho potuto notare che la mia durata nei primi rapporti e pressochè nulla (nelle circa prime 3-5 spinte coitali), durata che si allunga nei successivi rapporti sessuali che avvengono subito dopo. A volte anche nella fase precedente alla penetrazione. Nella masturbazione ritrovo questo fenomeno meno frequente anche se non sempre riesco a controllare l'eiaculazione. Mi consigliate di consultare uno specialista? O è solo un fattore psicologico che svanirebbe avendo dei rapporti frequenti con la stessa persona?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra cordiale risposta
E' sempre indicata una visita specialistica sebbene non dovrebbero esservi problemi di natura fisica, spesso questo disturbo e' legato a disagi psicologici comunque io le consiglio di consultare sia Andrologo che Psicologo.Saluti
Dr. francesco caccioppoli
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.6k visite dal 12/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Eiaculazione precoce

L'eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale che colpisce circa il 20-40% degli uomini. Scopriamo le cause organiche e psicologiche e i possibili rimedi.