Paziente con catetere permanente da luglio 2023
scrivo per mio papà 77 anni...avevo scritto in precedenza ma il consulto è "scaduto".
Mio papà ha le seguenti patologie (Sospet.
angiopat.
amil.
cereb.
che probab.
gli ha provocato leggero ictus a gen.
'17 ma che, a parte qualche piccolo deficit motorio, rimane autonomo, gastrite atrof.
metapl.
lieve, enfis.
polm.
con bpco e bronchiectasie, ipb benig.
per la quale operato con turp nel 1998 e nel 2013, press.
e cuore nella norma).
Terapia in atto:
Mattino pantopraz.
40 mg, cicli di vit.
B12 e folina per 15 gg al mese, regulosio scirop.
o Macrogol alternati per facilitare l'evacuaz.
e esoxx one.
Prima di pranzo e cena per digerire Levopraid gg (Da 15 siamo passati a 10 gg) e dopo ancora esoxx one.
Utimann forte pom.
e prima di coricarsi.
Pom.
Aminotrofic.
Prima di coricarsi Acidif plus, fluimucill e minias 5 gg.
Allergie: cortisone, mezzo di contr.
e all'acido acetisal.
Luglio '23 globo vescicale, messo catetere a permanenza che ha sempre tollerato abbastanza bene.
Attivata l'assist.
domic.
per la sostituz, del caterere ogni 15 gg ha cominciato ad avvertire bruciori per ogni sostituzione del catetere.
A fine dicembre per bruciori forti ha fatto un ciclo di 7 gg di cefixima che ha temporaneamente risolto il problema.
Sostituz.
successive non hanno dato particolari problemi.
Bruciori ripresentati verso la fine di marzo (Ancora cefixima per 7 giorni) e circa un mese dopo in concomitanza con sostituzione catetere (Urine scure, siamo andati al ps per valutare funzionam.
catetere e l'urologo constatando il regolare funz.
dello ha prescritto ancora cefixima per 5 gg, disturbo temporaneamente sparito).
Siamo stati anche al Poliambulanza di BS per consulto con altro urologo per potenziale interv.
di neuromod.
sacrale.
L'urologo ha ordinato cistoscopia che è prevista per martedi 21.05.
'24.
Ultimo catetere messo in data 07.05.
'24, no disturbi ma abbiamo fatto lo stesso l'esame di urinocolt.
due gg dopo in data 09.05.
'24 con i seguenti risultati
URINOCOLT.
DA CATETERE VESC.
(STACCATA LA SACCA E IL PREL.
FATTO DIRETT.
DALLA CANNETTA):
POSITIVO PER MORGANELLA MORGANII SPP MORGANII (CEPPO PROP DI CEFALOSPORINASI AD ALTO LIVELLO AMPC):
Amikacina <=1S
Amoxicillina/Clavulanico R
Cefepime R
Cefotaxime R
Ceftazidime R
Ciprofloxacina <=0.06S
Ertapenem <=0.12S
Gentamicina <=1S
Meropenem 0.5 S
Piperacillina/Tazobactam R
Trimetrophim/Sulfameth <=20S
POSITIVO PER ACINETOBACTER BAUMANII COMPLEX:
Amikacina <=2S
Cefepime R
Cefotaxime R
Ceftazidime R
Ciprofloxacina <=0.12I
Gentamicina <=1S
Imipenem <=0.25S
Meropenem <=0.25S
Tobramycina <=1S
Trimetrophim/Sulfameth <=20S
S=sensibile, R=resistente, I=sensibile a esposizione aumentata (Aggiustare il dosaggio e/o la frequanza di somministrazione).
Mai avuto febbre e urine di colore normale intanto.
Beve almeno 1, 5/2 litri al giorno.
L'esame di cistoscopia serve all'urologo per valutare presenza o meno di ostruz.
o altre problemi al collo vescicale o sfintere.
Avrei bisogno di un gentile parere in merito.
Grazie
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it


il MMG di mio padre e l'urologo che dovrà eseguire la cistoscopia hanno indicato di somministragli il bactrim 3gg prima dell'esame e di continuarlo fino a 8 giorni visto e considerato che altrimenti l'esame non glielo facevano fare e per debellare l'acinetobacter e la morganella che sono risultati sensibili al minimo dosaggio. per quanto riguarda l'acinetobacter lo ha da diversi mesi mentre la morganella è "nuova"... si sospetta una contaminazione del campione di urina. Speriamo bene.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.