Qual è il vostro parere sul reflusso vescico uretrale di mio figlio di 6 mesi

Salve dottore.
Durante la gravidanza mi è stato detto che il mio piccolo aveva una displasia renale dx.
Post parto abbiamo fatto ecografia renale:
Reni di dimensioni nei limiti
Idronefrosi di grado severo a destra (calibro massimo della pelvi renale di circa 1.7 cm e del Ill prossimale dell'uretere di circa 1.1 cm) -necessario il videat specialistico nefro-urologico.

Minima ectasia del giunto pielo-ureterale sinistra (calibro massimo di circa 0.8 cm).

Vesciva modicamente distesa, con pareti regolari e contenuto omogeneamente anecogeno Non falde fluide nei recessi peritoneali
Ci siamo rivolti a Nefrologa e Urologo.

Abbiamo fatto cistografia:
Apprezzabile reflusso vescico-ureterale destro passivo di V grado con uretere omolaterale dilatato e a decorso tortuoso e cavitè calico-pieliche ectasiche a di aspetto bombato.
In fase minzionale, apprezzabile reflusso vescico-ureterale dx di tipo attivo e progressiva opacizzazione di formazione ovalare posta in sede postero-laterale sinistra rispetto alla vescica delle dimensioni massime di circa 34 x 24 mm, in prima ipotesi riferibile a diverticolo vescicale.

In fase post minzionale apprezzabile modesta quota di mdc residuo sia all'interno del verosimile diverticolo vescicale sia in sede calico-pielo-ureterale destra con progressivo nuovo riempimento vescicale da parte del mdc residuo.
Nei limiti l'uretrogramma minzionale.

Successivamente è stata Fatta scintigrafia statica con responso di una severa compromissione morfo funzionale del rene dx (funzionalità 9%).

A distanza di 4 mesi dalla nascita ripetuta eco ai reni: Rene sinistro in sede di dimensioni ed ecostruttura nella norma (diametro bipolare di circa
6cm); corticale di normale spessore ed ecogenicità; non evidenti immagini da calcoli nè segni di urostasi
Rene destro in sede di dimensioni ridotte (diametro bipaer di circa 4cm); discreta-marcata calicopielectasia (DAP di circa 1.6cm) con riduzione di spessore della quota corticale; concomita dilatazione e tortuosità dell'ureretere destro senza evidenti immagini da calcoli nel lume.


L’urologo di riferimento ci ha detto di rivedere gli esami per giugno/luglio per poi pianificare l’operazione sicuramente per togliere la ciste ma secondo suo parere asportare rene destro e chiudere tutto.
A vostro avviso, secondo le vs esperienze, come agireste?
È giusto asportare il rene?
Nel corso del tempo ha avuto infezioni e ricoveri.
Dr. Paolo Piana Urologo 46.1k 1.9k
E' evidente la malformazione congenita complessa che interessa il rene e l'uretere, oltre alla presenza di un diverticolo della vescica (tipico diverticolo para-ureterale di Hutch) anch'esso di natura congenita. La scarsissima funzione del rene ed il reflusso dalla vescica sono purtroppo irreversibili e preludono a complicazioni infettive frequenti. L'asportazione è pertanto l'unica soluzione proponibile.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su infezioni delle vie urinarie

Altri consulti in urologia