Ecografia prostatica e adenioma

Salve,
a dicembre 2023 ho effttuato una ecografia prostatica e questo è il referto: vescica ben distesa simmetrica a contenuto anecogeno omogeneo e con profili parietali regolari.
Trigono ndn, jets ureretali bilateralmente evidenti.
La prostata appare di dimensioni nei limiti della norma morfologia conservata, peso e volume normali (nel dettaglio le dimensioni: D1 GP:38.5mm, D2GP: 22.3 mm, D3 GP: 29.2 mm, volume: 13.1ml, peso: 14 g.
) Ecostruttura caratterizzata da grossolani esiti iperecogeni postflogisitci in sede centrale e mediana posteriore.
Piccolo adenioma centrale 15x 20 mm.
Non aree focali evidenti in regione mantellare.
Vescicole seminali simmetriche e regolari.

L'adenioma potrebbe causarmi infertilità?
A breve ripeterò lo spermiogramma, l'ultimo vecchiotto del 2019 era nella nroma con già l'adenioma e poi le dimensioni indicate sono davvero nella norma?
Grazie.
Dr. Paolo Piana Urologo 46.9k 2k
L'aspetto ecografico è quello della prostat di un uomo della sua età che nel corso della sua vita ha avuto delle infiammazioni della ghiandola ora risolte (vedi calcificazioni - grossolani esiti iperecogeni postflogistici). L'accenno ad ingrossamento della parte centrale (adenoma) è inizale e compatibile con la sua età. non può di per sè avere alcuna influenza sulla fertilità.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie dottore. Le ultime domande: l'adenioma potrebbe crescere in futuro? Oppure un particolare stile di vita può limitarne la crescita? E poi, le attuali dimensioni sono davvero da definire piccole? Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.9k 2k
L’adenoma certamente tenderà ad aumentare sul lungo periodo, in modo comunque imprevedibile ed assolutamente variabile da soggetto a soggetto. Si tratta di un fenomeno fisiologico che non può essere contrastato in modo realmente efficace, a meno di utilizzare farmaci che influiscono notevolmente sulla sfera sessuale. Gli adenomi che in genere sono causa di disturbi urinari sono in genere 2-3 volte più grandi del suo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su ipertrofia prostatica benigna

Altri consulti in urologia