Prostatectomia radicale con linfadenectomia per carcinoma prostatico

Ho 63 anni, in buone condizioni generali di salute e non assumo farmaci.
Ho eseguito gli esami pre-operatori, compresi: scintigrafia ossea: negativa e TAC con mezzo di contrasto addome e torace: negativa.

Venti giorni fa, sono stato sottoposto ad intervento di prostatectomia radicale laparotomica per carcinoma prostatico con assistenza robotica; sono stati asportati anche i linfonodi iliaco-otturatori bilaterali.

Questo è il risultato istologico post-intervento:
MATERIALE INVIATO
1) prostata vescichette -
2) linfonodi iliaco-otturatori bilaterali -
QUESITO DIAGNOSTICO
ADK prostata PSA 5,8 ng/ml
MACROSCOPICA
1) Prostata orientabile di gr 50 e cm 5x3, 5x2, 5 con adese vescichette seminali.
Al taglio la superficie appare grigiastra con fini punteggiature giallastre e microcistica.
Si include la prostata in toto.
Prelievi: A1 = apice destro; A2 = apice sinistro; A3 = base destra; A4 = base sinistra; A5-A6 = vescichetta di destra; A7-A8 = vescichetta di sinistra; A9-A13 = macrosezioni di prostata in senso apice-base con taglio al lobo destro.

2) Frammenti di tessuto adiposo di complessivi cm 8x6 da cui si isolano 19 linfonodi.
(B1-B10)
DIAGNOSI ISTOLOGICA
1.Adenocarcinoma acinare infiltrante della prostata, score 7 (4+3) di Gleason, gruppo prognostico 3 sec.
ISUP/WHO.
La neoplasia presenta le seguenti caratteristiche:
nodulo dominante: lobo sinistro, Gleason score 7 (4+3)
-focolai minori: entrambi i lobi, Gleason score 6 (3+3)
estensione extracapsulare (EPE): assente
-invasione perineurale: intraprostatica focale
-invasione vascolare: assente
-apice prostatico: indenne
-base prostatica: indenne
-vescichette seminali: indenni
-margini di resezione chirurgica: negativi (la neoplasia giunge a <1 mm dal margine chirurgico tatuato con china).
Si associano focolai di neoplasia intraepiteliale prostatica di alto grado (PIN-HG).

2.Linfonodi senza evidenza i depositi metastatici (diciannove esaminati).

pTNM (VIII ediz. ): T2c, N0, LV0, R0.
(Cosa indica la sigla: LV0 ? )

Fra dieci giorni circa eseguirò il primo dosaggio del PSA, alla distanza di un mese dall’intervento.

Chiedo cortesemente informazioni sulle eventuali ulteriori terapie da seguire e un parere sull’aspettativa di vita.
Dr. Paolo Piana Urologo 46.8k 2k
LV0 (zero) vuole dire invasione linfo-vascolare assente.
L'esame istologio conferma che si trattava di un tumore a media aggressività con focolai multipli, limitato alla prostata, con margini di resezione indenni ed assinza di interessamento dei linfonodi. Pertanto si può pensare che l'intervento sia stato radicale e curativo. Non si prevede la necessità di terapie di supporto (adiuvanti). Si controlla ovviamente con dosaggi programmati del PSA.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Grazie per la cortese ed esauriente risposta.
Quando saranno disponibili i risultati degli esami di laboratorio (PSA), proverò ad aggiornare i dati della mia situazione.

Buon lavoro e cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Il risultato del dosaggio del PSA, a 30 giorni dall'intervento è di: 0.01.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.8k 2k
Questo risultato ha in pratica il significato di zero assoluto e conferma la radicalità dell'intervento. I controlli andranno ripetuti secondo il programma consigliato, per ora non sono necessari altri provvedimenti.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la cortese risposta.

Sono presenti, nella letteratura scientifica, le percentuali di "ripresa biochimica" a 5 anni per una situazione come la mia: pTNM (VIII ediz.): T2c, N0, LV0, R0. ? Oppure queste percentuali non sono significative, perché ogni caso è un caso a sé ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46.8k 2k
La letteratura scientifica parla di un 17% dei casi, ma nella pratica clinica si ha l’impressione che la percentuale sia anche inferiore.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia