Calcoli renali e prostatite c'è un nesso?

Buongiorno, a seguito di una colica renale e di un indagine fatta con risonanza magnetica e tac con contrasto e uscito un calcolo renale di 7 mm nell'uretere.
Dopo aver eseguito una terapia espulsiva senza nessun riscontro il calcolo e ancora li.

Tuttavia quello che mi preoccupa è una cosa che mi succede ogni settimana.

Inizia con un dolore e bruciore nell'uretra e il dolore si diffonde anche tra l'ano e lo scroto ciòe nella parte cosiddetta del perineo dove c'è la prostata.
Il dolore mi impedisce di sedermi e di sdraiarmi e mi induce anche ad andare più volte al bagno.
Passa assumendo Toradoll.

Premetto: oltre alla Tac e RM ho fatto anche urinocultura, spermiogrmma, e PSA tutti negativi.

Nelle visite ripetute mi è stato indicato la rimozione del calcolo con intervento ma la domanda è: può un calcolo scaturire prostatite e uretiti ripetutamente in questo modo?

Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
I disturbi che ci descrive sono assai tipici per quanto viene colloquialmente definito "sintomatologia espulsiva" che si manifesta quando un calcolo è fermo negli ultimi centimetri dell'uretere, a monte dello sbocco in vescica. Pertanto questi disturbi sono quasi sicuramente dstinati a svanire con l'asportazione del calcolo.Le consigliamo di sottoporsi appena possibile all'intervento, prima che possano insorgere complicazioni. Infatti nella sua situazione, una eventuale espulsione spontanea si baserebbe solo sulla fortuna e la fortuna non può essere considerata come unica possibilità in medicina.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore.
Quindi una volta operato dovrebbe scomparire anche il fatto che quando vado più volte di corpo si innesca un dolore prostatico e infiammazione all'uretra?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Nel basso addome, i rapporti tra retto, tratto terminale degli ureteri, vescica e prostata sono molto stretti, tutto nel giro di pochi centimetri, pertanto è giustificato che vi siano queste manifestazoni anche abbastanza atipiche.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la sua disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su prostatite

Consulti su calcolosi delle vie urinarie

Altri consulti in urologia