Palexia in paziente oncologica
Da quando ha fatto chemio/radioterapia e successiva immunoterapia, ha sviluppato dolore neuropatico e polimialgia che non si sono più risolte.
Al momento ha smesso con questi trattamenti, in quanto assume lumykras (sotorasib) per via orale.
Tuttavia, il dolore persiste e come terapia assume 10 mg cortisone e 1-2 bustine di paracetamolo da 1000 al giorno per riuscire a "funzionare".
Le sue oncologhe hanno suggerito di provare ad utilizzare palexia al posto del paracetamolo.
Ha preso una compressa da 50 mg ieri sera, e oggi ha lamentato sonnolenza, intontimento, e sensazione di tristezza/depressione.
È possibile che dopo una sola compressa ci sia un tale effetto?
Premetto che mia mamma non conosce gli effetti collaterali del farmaco e non si è informata al riguardo, quindi non può essere suggestione.
Come ci si comporta in questi casi?
Il medico di base ha suggerito di provare ancora 1-2 gg e poi eventualmente smettere l'assunzione, se la situazione non migliora.
Grazie in anticipo per qualsiasi contributo prezioso.
certamente il Palexia, farmaco a doppia azione Oppiacea ed adrenergica, è molto più efficace sul dolore rispetto al Paracetamolo.
Ha ovviamente più effetti indesiderati di tipo prevalentemente sedativo. Questo in particolare nel primo periodo di assunzione.
Come ci si comporta in questi casi?
-il paziente deve essere informato, è un Suo diritto circa la indicazione al farmaco, gli effetti benefici attesi ed i possibili effetti indesiderati;
-è necessario valutare il così detto rapporto costo/beneficio e trarne le conseguenze.
Inoltre è sempre indicato per un parere rivolgersi ad uno Specialista della materia.
Cordialmente
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Abbiamo interrotto per ora la somministrazione su consiglio delle oncologhe, perché gli effetti sedativi erano a loro parere troppo marcati. Hanno prenotato una visita neurologica interna a mia mamma nello stesso ospedale in cui è in cura per esplorare alternative.
Avremo la visita questa settimana.
Grazie, cordiali saluti.
La Terapia del Dolore Cronico, seppur Neurologo, è la mia attività professionale principale nella quale a detta dei pazienti eccello nei risultati.
Buona serata
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Più volte ha fornito importanti soddisfazioni ai miei pazienti che a me.
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.