Nodulo seno
Buongiorno,
Scrivo per mia mamma 78 anni, nessuna familiarità per tumore al seno.
Nel corso dell’ultima ecografia al seno le è stato riscontrato al livello del QSE destro, nei piani intermedi, una immagine grossolanamente ovalare a contorni irregolari e margini sfumati, non ecoattenuante, priva di segni vascolari al color-doppler, del diametro di mm 12x8.
Viene sollecitato esame mammografico e successivo ago aspirato per tipizzazione citoistologica.
Volevo chiederle se questo tipo di lesioni a margini irregolari sono sempre di tipo maligno.
Grazie,
E.
Scrivo per mia mamma 78 anni, nessuna familiarità per tumore al seno.
Nel corso dell’ultima ecografia al seno le è stato riscontrato al livello del QSE destro, nei piani intermedi, una immagine grossolanamente ovalare a contorni irregolari e margini sfumati, non ecoattenuante, priva di segni vascolari al color-doppler, del diametro di mm 12x8.
Viene sollecitato esame mammografico e successivo ago aspirato per tipizzazione citoistologica.
Volevo chiederle se questo tipo di lesioni a margini irregolari sono sempre di tipo maligno.
Grazie,
E.
[#1]
ci sono lesioni a margini irregolari che sono benigne
Se desidera un approfondimento Le
risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-39977.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account . La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Se desidera un approfondimento Le
risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-39977.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account . La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera,
Le do un aggiornamento. Mia mamma ha fatto l’agobiopsia con il seguente risultato.
Parenchima mammario sede di carcinoma duttale invasivo di medio grado (G2). La neoplasia è presente nell’85% del materiale esaminato. Infiltrato linfocitario intratumorale(TIL): 15%
B5B sec. European Guidelines
Da questo referto sembra che manchino tutte le analisi per stabilire se sia un triplo negativo. Mi sembra che sia quindi non completo.
Cosa ne pensa comunque di questo risultato?
La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.
Cordiali Saluti
Le do un aggiornamento. Mia mamma ha fatto l’agobiopsia con il seguente risultato.
Parenchima mammario sede di carcinoma duttale invasivo di medio grado (G2). La neoplasia è presente nell’85% del materiale esaminato. Infiltrato linfocitario intratumorale(TIL): 15%
B5B sec. European Guidelines
Da questo referto sembra che manchino tutte le analisi per stabilire se sia un triplo negativo. Mi sembra che sia quindi non completo.
Cosa ne pensa comunque di questo risultato?
La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1k visite dal 01/08/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.