Macchia rosso brunastro sul seno

Buongiorno, quasi 3 settimane fa mi sono accorta della comparsa di una macchia rossa sul seno sx, proprio sotto al capezzolo.
Allattando ancora il mio terzo figlio di 2 anni due volte al giorno e lamentandosi lui che da quel seno non usciva ormai più nulla, ho pensato a un ingorgo e sono andata in pronto soccorso senologico a farmi vedere.
Dopo rapida visita ed eco mi è stato detto che non c'è ingorgo nè mastite nè noduli e che non è niente di grave.
La lesione non provocava alcun dolore.

Io per sicurezza ho prenotato una visita senologica privata che ho svolto 3 giorni dopo.
Anche in questo caso mi è stato riferito che la macchia è innocua, forse causata da un fungo.
Ho applicato canesten e gentalyn beta con scarsi risultati per circa due settimane, ho anche provato a prendere per un po' degli antinfiammatori per bocca.

La macchia è sembrata regredire ma senza mai sparire fino a due giorni fa, dove ho iniziato a sentire un leggero bruciore, soprattutto notturno e ho notato che si era di nuovo evidenziata.
Nel frattempo, due settimane fa, ho anche interrotto l'allattamento per provare a dare sollievo al seno.

Ieri però visto il peggioramento, a quasi 3 settimane dalla comparsa, sono tornata a farmi vedere nel centro senologico della mia città, dove un medico molto scrupoloso mi ha eseguito una ecografia, una mammografia e per scupolo anche una mammografia 3d non rilevando alcuna lesione, se non forse un leggero inspessimento della cute sotto al capezzolo visibile ecograficamente, sintomo di infiammazione.

Mi ha detto che è tutto a posto, ma di continuare a monitorare la zona e tornare subito in caso di peggioramento, poichè ha il dubbio che, con tutte le creme varie che ho messo su, non abbia mascherato o attenuato i sintomi.
Mi ha consigliato di fare solo impacchi con la ricotta e aspettare, poichè spesso a conclusione allattamento possono insorgere infiammazioni, le ha avute anche lei... Mi vuole rivedere tra due mesi o prima in caso di peggioramento, nel qual caso mi sottoporrebbe a risonanza magnetica.

Io ammetto di essere molto preoccupata e di temere sia un grave problema oncologico di tipo infiammatorio.

Cosa mi consigliate di fare?
Aspettare ancora l'eventuale peggioramento?
La macchia non è più arrossata, ma brunastra/livida, non è gonfia, non ho pelle a buccia d'arancia visibile e il capezzolo è normale.
La zona è morbida e non fa male alla palpazione, solo un senso di bruciore indefinito e notturno.
Se spremo il capezzolo esce ancora qualche goccia di latte.
La macchia è grande circa come una moneta da 2 euro e si trova immediatamente sotto, anzi a ridosso del capezzolo.
Ho cominciato ad applicare ricotta da ieri con attualmente davvero pochi risultati...
Grazie per la disponibilità e per il servizio che offrite.
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Mi scusi ma lei ha già eseguito 3 visite oltre a ecografia e mammografia.
Le dicono che "non c'è nulla ", ma purtroppo non c'è una diagnosi e neanche un ipotesi di diagnosi.
Cosa potremmo aggiungere noi senza neanche poter vedere la "macchia"?

Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui .
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link

https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-31359. html

in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account . La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.

Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.

L'aspettiamo

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, grazie mille per la risposta.

A voce (visto che il referto di mammografia e ecografia lo avrò a fine mese) ha semplicemente detto che ho il seno infiammato in quella zona e che capita spesso a fine allattamento... dotti lattiferi un po' dilatati e un processo infiammatorio del seno in quel punto, magari un inizio di ingorgo?
Fatto sta che in 3 settimane ho applicato antimicotici, antisettici, antinfiammatori, cortisonici, antibiotici e creme idratanti varie/all'ossido di zinco con miglioramenti altalenanti e parziali... dopo l'ultimo peggioramento e dopo mammografia mi hanno consigliato di sospendere le applicazioni locali e di provare solo con impacchi di ricotta/quark. Così ho fatto 2/3 volte al giorno per almeno un'ora di tempo e incredibilmente in poco meno di 3 giorni la situazione è notevolmente migliorata, posso dire che la macchia ormai è un alone quasi del tutto invisibile!
Mi pare davvero impossibile, ma credo di essere praticamente guarita con la ricotta, dopo che medici e professionisti vari mi hanno prescritto almeno 4 diverse creme medicinali...
Spero vivamente di non vedere più comparire la macchia, ma in ogni caso ho una visita di controllo già prenotata tra 2 mesi.
Buona sera e grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia