Indolensimento
Buona sera, vorrei raccontare un episodio: ieri pomeriggio uscita dal portone sono scivolata in avanti, quando mi sono rialzata non accusavo granchè verso sera ho inziato ad accusare indolenzimento alla parte sinistra del fisico: coscia,fianco compresa la mammella. Ora vorrei sapere se è il caso di eseguire un'ecografia o altro, visto che a settembre ho l'appuntamento per una mammografia come controllo annuale. Grazie e cordiali saluti
C'è una chiara relazione con il trauma e quindi non mi preoccuperei.
Farei la ecografia tra una ventina di giorni per escludere eventuali ematomi che potrebbero creare difficoltà diagnostiche quando farà la mammografia.
Ripeto con assolutà serenità.
Farei la ecografia tra una ventina di giorni per escludere eventuali ematomi che potrebbero creare difficoltà diagnostiche quando farà la mammografia.
Ripeto con assolutà serenità.
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Ex utente
Gentile dottore grazie davvero di avermi rassicurata.
Vorrei sapere se è vero che il cancro alla mammella è ereditario.
Mia madre ne è stata affetta all'età di 67 anni, io eseguo mammografie da quando ne ho 37.
Ringrazio in anticipo e cordiali saluti.
Vorrei sapere se è vero che il cancro alla mammella è ereditario.
Mia madre ne è stata affetta all'età di 67 anni, io eseguo mammografie da quando ne ho 37.
Ringrazio in anticipo e cordiali saluti.
Solo una piccola quota (circa il 5 %).
Quello di sua mamma va considerato SPORADICO per l'età di insorgenza se non ci sono altri casi in famiglia di neoplasia della mammella e ovaio .
Dovrebbe indagare sino alle cugine di I° grado (maschi compresi)
https://www.medicitalia.it/minforma/oncologia-medica/69-i-tumori-sono-ereditari.html
le allego anche le linee guida del carcinoma familiare
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/i%20tumori%20sono%20ereditari.htm
Quello di sua mamma va considerato SPORADICO per l'età di insorgenza se non ci sono altri casi in famiglia di neoplasia della mammella e ovaio .
Dovrebbe indagare sino alle cugine di I° grado (maschi compresi)
https://www.medicitalia.it/minforma/oncologia-medica/69-i-tumori-sono-ereditari.html
le allego anche le linee guida del carcinoma familiare
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/i%20tumori%20sono%20ereditari.htm

Ex utente
A dire il vero da come so , non mi sembra che ci siano stati casi di tumore alla mammella o ovaie.
La sorella di mia madre ha avuto un carcinoma ma all'utero,
anche lei all'età di 63 anni; non so se è la stessa situazione; a differenza che mia zia ha fatto le chemioterapie mentre mia madre per la mastectomia non l'ha fatta perchè mi sembra che abbia avuto dei problemi cardiaci in quel periodo.
Quindi se un individuo farebbe quel tipo di analisi BRCA 1 o 2 saprebbe se è predisposto o meno a quel tipo di tumore? Ho capito bene? Oppure non sarebbe così.
Grazie davvero degli allegati e delle informazioni che mi fornisce.
Cordiali saluti.
La sorella di mia madre ha avuto un carcinoma ma all'utero,
anche lei all'età di 63 anni; non so se è la stessa situazione; a differenza che mia zia ha fatto le chemioterapie mentre mia madre per la mastectomia non l'ha fatta perchè mi sembra che abbia avuto dei problemi cardiaci in quel periodo.
Quindi se un individuo farebbe quel tipo di analisi BRCA 1 o 2 saprebbe se è predisposto o meno a quel tipo di tumore? Ho capito bene? Oppure non sarebbe così.
Grazie davvero degli allegati e delle informazioni che mi fornisce.
Cordiali saluti.
Se è così non c'è alcuna necessità di eseguire un test genetico e quindi non rientra tra i tumori nè ereditari, nè familiari ma tra quelli SPORADICI .

Ex utente
Gent. dottore vorrei sapere una cosa, qualche anno fa quando eseguivo ecografie mammarie annuali, mi si riscontravano linfonodi ascellari ingrossati però non mi dicevano granchè a parte il fatto che si doveva eseguire l'anno successivo. Ma che vuol dire ingrossamento dei linfonodi ascellari? Grazie
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.

Ex utente
Gent. dottore la ringrazio, è stato gentilissimo per le sue informazioni che mi ha allegato.

Ex utente
Gentile dottore vorrei sapere se è vero che la depilazione ascellare o i deodoranti procurano ingrossamenti dei linfonodi ascellari. Grazie
Se c'è o provocano una infiammazione si.

Ex utente
Quindi bisognerebbe sapere prima se ci sono questi linfonodi ingrossati. E'così? Certo senza deodorante non ci si può stare.
Cordiali saluti e grazie.
Cordiali saluti e grazie.

Ex utente
Gentile dottore,
ho eseguito l'ecografia mammaria e fortunatamente tutto nei limiti.
Il dottore che mi ha eseguito l'ecografia mi ha detto che per il fastidio che avverto alla mammella sinistra, dopo essere scivolata alcune settimane fa, potrei aver battuto la costola e che io ho confuso con la mammella.
Ora che dovrei fare? Una lastra alla costola sinistra?
Oppure aspettare che passa da sola?
Un altro quesito: con la negatività dell'ecografia mammaria, bisogna eseguire comunque la mammografia di solito? Grazie in anticipo.
Cordiali saluti.
ho eseguito l'ecografia mammaria e fortunatamente tutto nei limiti.
Il dottore che mi ha eseguito l'ecografia mi ha detto che per il fastidio che avverto alla mammella sinistra, dopo essere scivolata alcune settimane fa, potrei aver battuto la costola e che io ho confuso con la mammella.
Ora che dovrei fare? Una lastra alla costola sinistra?
Oppure aspettare che passa da sola?
Un altro quesito: con la negatività dell'ecografia mammaria, bisogna eseguire comunque la mammografia di solito? Grazie in anticipo.
Cordiali saluti.
A 46 ANNI LA MAMMOGRAFIA è PIù IMPORTANTE DELLA ECOGRAFIA.
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 2.4k visite dal 25/06/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.