Mastopatia fibrocistica
Buon giorno, in 2 anni ho avuto queste 2 diagnosi da 2 diversi medici: Capezzoli in sede non secernenti
In sede ascellare no linfoadenopatie.
Non lesioni palpabili a significato eteroformativo.
Con Ecografia in sede piccole nodularitá palpabili, mobili, si riscontra la presenza di aree cistiche.
Piccole aree cistiche a sx riunite in grappolo di 5mm... La più grande a dx di 9 mm.
Altre minute aree talora ipoecogene come da iniziale flogosi.
Quadro di mastopatia fibrocistica.
La seconda visita dopo 1 anno: Fibrodisplasia parvinodulare bilaterale, assenza di lesioni clinicamente sospette in senso eteroplastico.
No secrezioni, no adenopatie.
Al controllo ecografico si repertano alterazioni significative per lesioni espansive bilateralmente.
Multiple formazioni anecogene riferibili a cisti massimo diametro di 1 cm.
Controllo clinico ecografico annuale.
Le chiedo: controllo "clinico ecografico "può bastare l'ecografia?
I due referti sono differenti?
Grazie
In sede ascellare no linfoadenopatie.
Non lesioni palpabili a significato eteroformativo.
Con Ecografia in sede piccole nodularitá palpabili, mobili, si riscontra la presenza di aree cistiche.
Piccole aree cistiche a sx riunite in grappolo di 5mm... La più grande a dx di 9 mm.
Altre minute aree talora ipoecogene come da iniziale flogosi.
Quadro di mastopatia fibrocistica.
La seconda visita dopo 1 anno: Fibrodisplasia parvinodulare bilaterale, assenza di lesioni clinicamente sospette in senso eteroplastico.
No secrezioni, no adenopatie.
Al controllo ecografico si repertano alterazioni significative per lesioni espansive bilateralmente.
Multiple formazioni anecogene riferibili a cisti massimo diametro di 1 cm.
Controllo clinico ecografico annuale.
Le chiedo: controllo "clinico ecografico "può bastare l'ecografia?
I due referti sono differenti?
Grazie
Buongiorno signora
la mastopatia fibrocistica non è una patologia vera e propria ma una struttura della ghiandola mammaria presente nel 60% delle donne in età fertile .
Le piccole cisti possono gonfiarsi o sparire ma non diventeranno mai cose diverse.
L'ecografia può bastare fino ai 40 anni o 35 anni se c'è una familiarità, età in cui si deve iniziare una prevenzione con mammografia, insieme ad ecografia e visita senologica, effettuate ogni anno.
Solo l'esame mammografico infatti è la vera prevenzione del tumore al seno riuscendo ad evidenziare, in mani esperte, anche i primi segni di un tumore non ancora sviluppatosi.
Detto questo un seno fibromatoso non è nulla di preoccupante.
Buona giornata.
la mastopatia fibrocistica non è una patologia vera e propria ma una struttura della ghiandola mammaria presente nel 60% delle donne in età fertile .
Le piccole cisti possono gonfiarsi o sparire ma non diventeranno mai cose diverse.
L'ecografia può bastare fino ai 40 anni o 35 anni se c'è una familiarità, età in cui si deve iniziare una prevenzione con mammografia, insieme ad ecografia e visita senologica, effettuate ogni anno.
Solo l'esame mammografico infatti è la vera prevenzione del tumore al seno riuscendo ad evidenziare, in mani esperte, anche i primi segni di un tumore non ancora sviluppatosi.
Detto questo un seno fibromatoso non è nulla di preoccupante.
Buona giornata.
Dr.ssa Grazia Ciccarelli

Utente
Grazie molte Dottoressa.
L'ecografia mammaria annuale sarebbe quindi uno screening fisso da tenere,anche per chi non ha familiarità o altre cose inerenti il seno? Perché sento molto parlare di Pap test ma non di screening ecografico dai 30 anni in su,per esempio.
Grazie molte
L'ecografia mammaria annuale sarebbe quindi uno screening fisso da tenere,anche per chi non ha familiarità o altre cose inerenti il seno? Perché sento molto parlare di Pap test ma non di screening ecografico dai 30 anni in su,per esempio.
Grazie molte
Le linee guida nazionali della senologia clinica comportano l'ecografia mammaria annuale dai 30 anni cui si aggiunge la mammografia dai 40 ani. Ma è tutto volontario non esiste uno screening organizzato.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 6.4k visite dal 07/02/2022.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.