Carcinoma duttale infiltrante scarsamente differenziato con focale componente intraduttale

Buona sera,
ho 44 ani e sono stata operata da circa 2 mesi di tumore al seno.
Dopo aver rifatto l'esame istologico per ben 3 volte perchè secondo l'equipe che mi segue l'elevata proliferazione cellulare era in contrasto con l'elevata espressione ormonale, siamo giunti a quanto segue:
CARCINOMA DUTTALE INFILTRANTE SCARSAMENTE DIFFERENZIATO CON FOCALE COMPONENTE INTRADUTTALE.
ISTIOCITOSI DEI SENI NEL LINFONODO ESAMINATO
ESTROGENI 90%
PROGESTERONE 90%
HER-2 ASSENTE
Ki67 75%
INVASIONE VASCOLARE ASSENTE
INVASIONE PERINEURALE PRESENTE
P53 95%
CK5 ASSENTE

STADIAZIONE ISTOPATOLOGICA pT1c N0 (SN)
DIMENSIONE MASSIMA DEL CARCINOMA INVASIVO 1,8 CM

Mi era stato detto che con recettori così elevati la proliferazione cellulare solitamente non è iperespressa, cosa ne pensa visto che la mia è elevatissima?

Vorrei capire se ho buone speranze di guarigione e quali terapie mi consiglia di fare.
Inizialmente parlavano di radio+ormonoterapia, perchè era risultato un G2 e pensavano che il Ki 67 fosse più basso, mentre ora parlano anche di chemio.

Spero di non essere un caso disperato e di avere qualche possibilità di debellare questo "mostro" che si è impadronito della mia vita.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e aspetto ansiosa notizie.
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
E' tutt'altro che disperato perchè presenta vari fattori
favorevoli (T, recettori ormonali) accanto ad altri sfavorevoli ( Ki 67 elevato, G...) che tuttavia sono predittivi di una chemioresponsività e per questa ragione
è stata correttamente proposta.

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon giorno,
La ringrazio di cuore per la risposta celere.
Le volevo chiedere se il tipo di tumore che ho è molto aggressivo e se la proliferazione cellulare così elevata pregiudica un'eventuale guarigione.........
mi hanno parlato di cura a carattere precauzionale, chindi non è detto che la malattia sia già disseminata a qualche altro organo........
vorrei sapere con tutta sincerità come vede la mia situazione.
Dimenticavo, l'oncologo ha accennato ad una chemioterapia di 3/4 cicli, quindi una terapia corta, cosa ne pensa?
La prego mi dica cosa mi devo aspettare per il futuro.
a risentirLa.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Le ho già scritto che non pregiudica la guarigione perchè NON E' DETTO che sia disseminata in altri organi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per essere sempre molto chiaro.
Cosa ne pensa di un ciclo corto di chemioterapia,che potrebbe essere la strada che vorranno percorrere?
grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Si affidi al suo ocologo con fiducia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon giorno,
La volevo informare che finalmente il giorno 29 maggio ho iniziato il primo ciclo di chemioterapia di tipo CMF, il ciclofosfamide mi è stato dato in capsule.
Per il momento non ho nessun disturbo rilevante, a parte una leggerissima nausea.
Mi faranno solo 3 cicli di chemio + ormonoterapia per 5 anni + iniezzione mensile per sopprimere il ciclo e 33 sedute di radioterapia..............cosa ne pensa???
Grazie per la cortesia dimostrata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Sono i protocolli per questo tipo di patologia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon giorno,
volevo metterla al corrente dello svolgersi della mia situazione.
E' passato circa un anno e mezzo dall'intervento al seno e tutti gli esami fino ad ora sono stati Ok.
Il 22 maggio ho supito un intervento di isterectomia totale e annessi in quanto ho una famigliarità per tumore dell'ovaio e dopo testo genetico con Brca1 mutato con il mio oncologo abbiamo deciso di intervenire.
Dal Tamoxifene che prendevo quasi da un anno sono passata a Femara e chiaramente è stato sospeso Decapetyl fatto per un anno.
Dopo l'intervento ho eseguito subito MOC ed è risultata osteoporosi femorale e osteopenia vertebrale.
Tutti gli esami ematochimici, sompresi i marcatori sono negativi, tranne la Fosfatasi alcalina che è sempre stata bassa e fino ad un mese e mezzo fa prima dell'intervento era normale, adesso è a 119 su un massimo di 104 .....sono spaventata, di cosa si potrebbe trattare?
Tutti gli altri esami del fegato sono ok così come il calcio.............
Soffro di dolori articolari e muscolari da sempre e chiaramente adesso ogni minima cosa è imputabile da parte mia alla mia malattia pregressa.
Attendo un suo parere.
Grazie 1000
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
Stia trabnquilla per un aumento così poco significativo stante tutti gli altri parametri normali soprattutto a carico del fegato.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille è sempre molto rassicurante.
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia