Referto esame citologico

Buongiorno, dopo secrezione non spontanea che durava da due mesi, ho fatto un esame citologico e questo è il referto:
Materiale amorfo/sieroso componente una modesta quantità di istiociti schiumosi, dispersi o in cumuli, talora carichi di pigmento emosiderinico, e rare emazie.
C2.

La mia senologia dice che è una semplice infiammazione e mi ha detto di non fare più nulla.
Il fatto che io ho una sensazione di prurito al seno e non riesco a stare tranquilla.
Vorrei un vostro parere e se posso fare qualcosa per il prurito.
Grazie mille.
Dr.ssa Maria Giovanna Fava Chirurgo generale, Senologo, Chirurgo oncologo, Microchirurgo 263 7
L'esame da lei riportato è negativo, ma bisogna pur dire che una percentuale di scarpini o esame citologico dei secrezione capezzolo è grata da un tasso di falsi negativi, cioè non attendibile... deve accertarsi di queste piccole note:- se la secrezione è effettivamente monolaterale o è bilaterale; se la secrezione è mono-orifiziale; se in passato( in rapporto alla sua età che non riporta) ha mai fatto mammografia o ecografia seno. Pertanto, esegua una indagine strumentale, se sopra i 40 anni mammografia ed ecografia, se sotto solo ecografia e poi contatti un senologo.Inoltre, dovrebbe far luce se alla base dei suoi disturbi ci siano problemi endocrinologia( ad esempio alterazioni livelli PRL) o di altra natura( disendocrinopatie) e se ha fattori di rischio. Ma esegua una indagine strumentale di 1 livello e poi segua per gradi con uno specialista. potrebbe essere una galattofore o un piccolo papilloma intraduttale... segua gli step diagnostici consigliati. arrivederci!

Dr.ssa mariagiovanna fava

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buona sera dottoressa, mi sono accorta solo ora della sua risposta. Ho 39 anni e da quando avevo 30 eseguo ecografia al seno. Per quanto riguarda la secrezione è a destra sierosa e monorifiziale. A sinistra invece è lattiginosa. Prima di effettuare l'esame citologico mi sono sottoposta a 2 visite senologiche e a due ecografia. Gli esiti sono sempre stati negativi. Secondo lei posso stare tranquilla o dovrei fare altro? Non ho familiarità in famiglia. Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
HPV - Human Papilloma Virus

Papillomavirus (HPV): diagnosi, screening, prevenzione e tutto quello che devi sapere sul principale fattore di rischio del tumore del collo dell'utero.

Leggi tutto

Consulti simili su hpv - human papilloma virus

Altri consulti in senologia