Corpi mammari in parziale involuzione adiposa
Buonasera,
esito mia prima ed unica mammografia(40 anni).
"L'esame ha mostrato corpi mammari in parziale involuzione adiposa. La componente ghiandolo - stromale residua è asimmetricamente rappresentata nei due lati con prevalenza dx. Non si apprezzano immagini di lesioni focali atipiche nè microcalcificazioni sospette. Nuova mammografia a fini preventivi a 12-18 mesi di distanza in assenza di obiettività clinica intercorrente. "
Non sembra preoccupante ma che significa la prima parte?
Chiarisco che:
- non ho provato dolore facendo l'esame (poche ghiandole?)
- ho SEMPRE avuto il seno destro più "pieno " del sinistro (quasi impercettibile alla vista)
- ho allattato due figlie al seno per un anno e mezzo ciascuna a poca distanza sempre con abbondante latte.
Grazie per la spiegazione.
esito mia prima ed unica mammografia(40 anni).
"L'esame ha mostrato corpi mammari in parziale involuzione adiposa. La componente ghiandolo - stromale residua è asimmetricamente rappresentata nei due lati con prevalenza dx. Non si apprezzano immagini di lesioni focali atipiche nè microcalcificazioni sospette. Nuova mammografia a fini preventivi a 12-18 mesi di distanza in assenza di obiettività clinica intercorrente. "
Non sembra preoccupante ma che significa la prima parte?
Chiarisco che:
- non ho provato dolore facendo l'esame (poche ghiandole?)
- ho SEMPRE avuto il seno destro più "pieno " del sinistro (quasi impercettibile alla vista)
- ho allattato due figlie al seno per un anno e mezzo ciascuna a poca distanza sempre con abbondante latte.
Grazie per la spiegazione.
Gentile utente,
si tratta di un referto assolutamente normale, dove ciò che resta della normale ghiandola è più significativamente rappresentata a destra.
Cordiali saluti
si tratta di un referto assolutamente normale, dove ciò che resta della normale ghiandola è più significativamente rappresentata a destra.
Cordiali saluti
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Utente
Chiedo ancora pazienza alla sua gentilezza, ma .....perché "ciò che resta"?
Nel senso, per semplificare, che con gli anni la componente ghiandolare tende ad essere sostituita da quella fibroadiposa (nel suo caso infatti si parla di
"in parziale involuzione adiposa").
"in parziale involuzione adiposa").
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 34.9k visite dal 31/01/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.