La carne rossa è cancerogena ? non ci capisco più nulla !

Presento un alto rischio familiare per tumore al seno. Sin qui avevo attinto alle informazioni pubblicate dal dr. Catania . In particolare
https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/2253-fermi-tutti-la-dieta-anticancro-si-rimangia-le-regole.html

Ora mi ritrovo travolta dalle informazioni ansiogene e terroristiche che in questi giorni riportano i media. Nell'articolo allegato in parte il dr. Catania ridimensionava, almeno per la carne italiana, la sua pericolosità. Cosa è cambiato in questi ultimi 3 anni. Sono confusa e non mi raccapezzo più !
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
Non è assolutamente cambiato nulla e se dovessi riscrivere quell'articolo lo ricopierei virgole comprese.

https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/2253-fermi-tutti-la-dieta-anticancro-si-rimangia-le-regole.html

In questi giorni in chiave terroristica viene enfatizzato quanto sapevamo :

1) EVITARE la carne conservata e lavorata, a meno che non se ne conosca l'origine ed i metodi di trattamento ( in questo caso limitare )

http://www.senosalvo.com/i_salumi_vanno_evitati.htm

2) LIMITARE la carne rossa quando se ne conosce l'origine della stessa

http://www.senosalvo.com/carne_rossa_va_demonizzata.htm

3) Tenere conto della quantità di carne consumata (dose/settimana) e dei metodi di cottura.
Quando mangiamo la carne non mangiamo lo stesso prodotto da una parte all’altra dell’Atlantico. Questo per quanto riguarda la quantità di lipidi che forse sono i più nocivi.
Per quanto riguarda il consumo, forse ne mangiamo la stessa quantità degli americani ? Assolutamente NO !

In media ne mangiamo 50 g ogni giorno, un americano 140 g al giorno Quindi per porzione ne mangiamo un terzo ed è una carne meno calorica e grassa. Ma non è tutto: ci sono altri fattori che non sono da considerare di secondo piano. Abbiamo le stesse abitudini in cucina ? Assolutamente NO !

Gli americani preferiscono la cottura alla griglia o berbecue, metodi che bruciano la superficie della carne provocando la comparsa di idrocarburi policiclici, fortemente cancerogeni.
Noi al contrario mettiamo un po’ di olio o burro sul fondo della padella, che si frappone tra il metallo rovente e la carne, determinando una cottura più dolce, con meno carbonati cancerogeni sulla superficie della carne che inoltre manteniamo meno cotta.

Tanti saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la chiarezza e concretezza. Usare i termini corretti senza distorcere la notizia è il minimo che noi consumatori chiediamo ai giornalisti e scienziati che la riportano .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
"Usare i termini corretti senza distorcere la notizia "...ottima considerazione e aggiungerei io che le informazioni andrebbero CONTESTUALIZZATE.

La storia della carne rossa e della sua "probabile" cancerogenicità aiuta a chiarire molti fatti. Innanzitutto ci fa intuire che alcuni alimenti della dieta italiana-secondo Paese più longevo al mondo-è probabile che siano cancerogeni o potenzialmente tali. Ma la cancerogenicità si esprime in funzione delle dosi. Ciò appunto significa che le informazioni vanno contestualizzate.

Secondo alcuni studi l'assunzione di più di 5 litri di acqua in poche ore, è causa di morte (intossicazione acuta da acqua ). Questo basta per dire che l'acqua è pericolosa per la vita dell'uomo ?????

Al vaglio dello Iarc c'è ora il caffè : contiene 70 molecole sospette. Ce ne sono di cancerogene ? Magari sì e se ne bevessimo litri al giorno raggiungeremmo dosi pericolose. Invece sino a questo momento del caffè possiamo scrivere solo...bene !
Cioè come per le carni rosse serve moderazione e varietà alimentare.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la eccellente ed esaustiva informazione
Segnala un abuso allo Staff
Dieta

Tutto su dieta e benessere: educazione alimentare, buone e cattive abitudini, alimenti e integratori, diete per dimagrire, stare meglio e vivere più a lungo.

Leggi tutto

Consulti simili su dieta

Altri consulti in senologia