Terapia oncologica

Preg.mo Professore, leggo con attenzione le sue risposte sempre precise, chiare e puntuali. Ho bisogno di risolvere un dilemma.

Sono stata operata di tumore al seno a novembre 2014.
MATERIALE IN ESAME:
A - Mammella destra: quadrante supero esterno (1 filomargine superiore, 2 filimargine inferiore)
B - Mammella destra: radicalizzazione margine superiore (1 filo verso neoplasia)
C - Mammella destra: radicalizzazione margine inferiore (1 filo verso neoplasia).

DIAGNOSI:
A. carcinoma invasivo misto, prevalentemente (95%) duttale (G2, s.e.c. SBR:gt2, gn2, gm3), marginalmente e focalmente (5%) lobulare (G2 s.e.c. . SBR: gt3, gn2, gm1). Alcuni foci intra ed extralesionali di carcinoma duttale in situ G1-2, cribriforme e papillare, con microcalcificazioni.
B, C. Non atipie
Ki67: positività nel 25% degli elementi neoplastici
HER2: positività di membrana degli elementi neoplastici valutabile 1+ in una scala da 0 a 3+.
Durante l'intervento è stato asportato un linfonodo sentinella A più 3 linfonodi sospetti B risultati negativi. In sede di esame definitivo è emerso quanto segue:
A, B. Metastasi di carcinoma in 1 linfonodo in A (0,3 cm) ed in 1 linfonodo in B (0.22 cm), con aspetti di infiltrazione capsulare in A. Restanti linfonodi in B reattivi.
L'oncologo ha preferito evitare lo svuotamento ascellare a favore di un trattamento chemioterapico che elenco:
Protocollo EC-epirubicina+ciclofosfamide per 4 cicli ogni 21 gg. A seguire 12 settimane consecutive con Taxolo+Radioterapia.
Volevo chiedere se, a Suo parere, è stato intrapreso un percorso valido e se durante la terapia è il caso di fare accertamenti per verificare la validità della stessa.
Ringrazio per la cortese collaborazione e porgo distinti saluti.
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Il programma terapeutico è condivisibile in ragione di alcuni fattori prognostici sfavorevoli (interessamento linfonodale, G3, Ki 67 25 %....).

https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/940-tumore-del-seno-dopo-la-chirurgia-cosa-fare.html

Tanti saluti e auguri
Salvo Catania
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Preg.mo Professore,

La ringrazio per il cortese e celere riscontro alla mia richiesta di consulto.

La disturbo ancora per alcuni chiarimenti:

- che cosa significa "G3" visto che nella documentazione in mio possesso non leggo questa dicitura;

- quando Lei scrive (interessamento linfonodale, G3, Ki 67 25%...), vorrei capire il significato dei puntini di sospensione;

- Avevo chiesto se fosse opportuno effettuare accertamenti durante la terapia per verificare la validità delle stessa.

- Quando ho fatto la biopsia del nodulo, il risultato era: "Invasivo medio-basso". Dai dati in Suo possesso ritiene di confermare quanto riportato nella diagnosi?

Grazie ancora.

Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
In realtà si tratta di un G2, mi scusi, e quindi ancora meglio.

Segua il programma consigliato e cominci a fregarsene dei fattori prognostici e delle statistiche leggendo (compitini per casa ^____^ ) con calma

Dare speranza
http://www.senosalvo.com/placebo_I.htm

http://www.senosalvo.com/mai_perdere_la_speranza.htm

https://www.medicitalia.it/blog/oncologia-medica/4700-dare-sempre-speranza-i-fattori-predittivi-sono-una-mera-informazione-non-una-condanna.html

http://www.senosalvo.com/ragazzefuoridiseno/menu_ragazzefuoridiseno.htm

Compiti per casa .......per i prossimi mesi
https://www.medicitalia.it/blog/senologia/44-come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno.html

Tanti saluti e auguri

Salvo Catania
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia