Carcinoma mammario di tipo lobulare infiltarnte g2

Gent.mi, nonostante ho letto con interesse tutti i precedenti consulti sullo stesso caso, volevo qualche certezza in più. Nel Giugno 2013 alla mia amica di 43 anni sono stati diagnosticati due noduli sospetti. Si è sottoposta al primo intervento dove i due noduli sono stati asportati e successivamente analizzati.
MATERIALE INVIATO
° NODULO Q.S.E. Mammella sinistra;
° NODULO Q.S.E. Parareolare Mammella sinistra.
MACROSCOPIA
°Frammento mammario delle dimensioni di cm 2,8x2x1,8 comprendente un nodulo scirroso delle dimensioni di cm 1x0,8;
°2 Frammenti mammari irregolari delle dimensioni rispettivamente di cm 2,8x1,5x1,2 e di cm 1,7x1,2x1.
Si procede a campionamento seriato in toto dei prelievi operatori.
DIAGNOSI:
Carcinoma Lobulare Infiltrante Bifocale variante tubulo-lobulare della mammella sinistra:
° microfocolaio carcinomatoso supero-esterno di mm 10x8 con associata estesa componente in situ mista, ovvero lobulare solida e duttale solido cribiforme di grado intermedio;
°microfocolaio carcinomatoso supero-esterno parareolare di mm 1,6x1,3 inframmenti mammari con modificazioni morfologiche tipiche della Mastopatia FibroCistica di tipo proliferativo ( adenosi tubolare focalmente atipica, adenosi florida, metaplasia cistica micropapillare apocrina, papillomatosi intraduttale e fibrosi stomale.
stadiazione patologica postchirurgica= pT1b, Nx, Mx-G2 ( Eston-Ellis mod. sec. Bloom & Richardson).
reazioni Immunoistochimiche per anticorpi: Citocheratina19= positiva; E-Caderina= negativa; Estrogeno recettore/ 1DS= 3+( NEL 100% DELLE CELLULE NEOPLASTICHE); Progesterone Recettore PgR 636= 3+( nel 100% delle cellule neoplastiche); HER 2/ Neu (Metodica Hercept Test-Dako)= score 2 + ( positivatà completa di membrana da lieve a moderata nella totalità delle cellule neoplastiche);
EGFR = negativo; Citocheratina 5/6= negativo; p53 = 2 +(100%); MIBI= 5-10%.

Tecnica Aggiumtiva: Amplificazione Genica per HER2/ Neu Metodica FISH-Dako)= NON AMPLIFICATO( rapporto HER/CEN-17= da 1,61 a 1,73 - valutati mediante doppia conta di 60 nuclei neolplastici in tre campi da 20 nuclei cadauno/lF.
In seguito a questo referto è stata nuovamente sottoposta ad operazione di QUADRECTOMIA.
Materiale inviato:
Quadrante Supero-Esterno della mammella sinistra con linfoadectomia ascellare sinstra ( esame istologico precedente su nodulectomia).
DIAGNOSI:
NON EVIDENZA MORFOLOGICA ED IMMUNOISTOCHIMICA DI NEOPLASIA RESIDUA.
Carcinoma in Situ di Grad Intermedio Multifocale Misto per l'80% di tipo Neoplasia Lobulare in Situ classica e per il 20% con quelli di Carcinoma Intraduttale nel quadrante supero-esterno della mammella sinistra con esiti metachirurgici da recente nodulectomia ( focolaio lipogranulomatoso gigantocellulare pseudocistico emorragico) e con modificazioni morfologiche tipiche della Mastopatia FibrosoCistica Proliferativa. Cute, margini profondo, supero interno, infero-esterno, apici ascellare e mediale( spessore minimo libero da neoplasia in situ= 0,17mm).
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
Non ho ben compreso il senso della sua domanda.

Cosa vorrebbe sapere da noi e cosa le hanno proposto di fare ?

Tanti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
linfonodi ascellari sinistri(27) esenti da neoplasia.

indicazione patologica postchirurgica= pT1e, N0, Mx-Stadio 1A ( AJCC).
Dalla visualizzazione di questo referto la mia amica assume TAMOXIFENE Novaldex da 20 e una puntura ogni 28 gg.
Inoltre ha effettuatu 32 sedute di radioterapia.
Adesso vorrei sapere di che tipo di Carcinoma si tratta, la gravità e le conseguenze a cui può portare.
Grazie in anticipo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
Le ho risposto sulla nuova richiesta
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille!
Segnala un abuso allo Staff
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia