Keratose 100 integratori
Salve dottore, dalla ultima visita senologica è emerso un infiammazione delle svariate cisti di cui il mio seno è pieno. Non sono molto grandi, quella che mi dà più fastidio e mi provoca dolore in fase ovulatoria è di circa 2 cm, e se si dovessero ingrossare la mia senologa mi ha proposto di aspirarla. nel frattempo, però mi ha prescritto degli integratori: KERATOSE 100 da prendere per 20 gg per un periodo di 3 mesi. Dovrebbero aiutarmi a disinfiammare le cisti. Il mio dubbio è questo: può un eccesso di omega 3 e omega 6 causarmi qualche problema? Le dico questo perchè ogni giorno faccio colazione con 1 cucchiaio di semi di lino, 1 noce, 1 nocciola, una mandorla. 6 semi di girasole 6 semi di zucca, un cucchiaino di sesamo, il tutto frullato con yogurt di kefir e frutta. Essendo la mia alimentazione già ricca di questi principi e assumendo l'integratore posso avere effetti diversi? e se detto integratore mi è stato prescritto per disinfiammare le cisti, perchè si sono infiammate se giornalmente apporto nel mio organismo omega 3 e 6? Grazie
Mi dispiace ma non riesco a comprendere cosa si possa intendere per >>è emerso un infiammazione delle svariate cisti di cui il mio seno è pieno>>.
Tutte insieme infiammate ?
In ogni caso concordo con Lei perchè considerando già l'apporto alimentare di omega 3 e omega 6, casomai, poichè ritengo che la causa del dolore possa ascriversi a cause ormonali, sarebbe forse più logico integrare con
l’olio di primrose (Evening primrose oil) che è un composto naturale contenente acido gammalinolenico in piccola percentuale e acido linoleico che sono precursori prostaglandinici.
Troverà tutto su questi link
Legga
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/i%20dolori%20al%20seno.htm
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/34-cura-del-sintomo-dolore-mammario-e-tensione-mammaria.html
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/dolore%20al%20seno...di%20comp
Talvolta anche la semplice scelta di un reggiseno adeguato può essere utile, per quanto possa sembrare paradossale
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/15-il-reggiseno-uno-strumento-diabolico-ma-utile-per-la-salute.html
Tanti saluti
Tutte insieme infiammate ?
In ogni caso concordo con Lei perchè considerando già l'apporto alimentare di omega 3 e omega 6, casomai, poichè ritengo che la causa del dolore possa ascriversi a cause ormonali, sarebbe forse più logico integrare con
l’olio di primrose (Evening primrose oil) che è un composto naturale contenente acido gammalinolenico in piccola percentuale e acido linoleico che sono precursori prostaglandinici.
Troverà tutto su questi link
Legga
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/i%20dolori%20al%20seno.htm
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/34-cura-del-sintomo-dolore-mammario-e-tensione-mammaria.html
http://www.senosalvo.com/approfondimenti/dolore%20al%20seno...di%20comp
Talvolta anche la semplice scelta di un reggiseno adeguato può essere utile, per quanto possa sembrare paradossale
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/15-il-reggiseno-uno-strumento-diabolico-ma-utile-per-la-salute.html
Tanti saluti

Utente
Forse mi sono espressa male, intendevo dire che, poichè durante il periodo ovulatorio il seno mi diventa più duro e dolorante per l'aumento del progesterone, anche le cisti di cui esso è disseminato si gonifiano e diventano più percettibili al tatto. poi ce n'è una in particolare, quella di 2 cm , che mi crea proprio fastidio e dolore. In conseguenza di ciò la senologa mi ha consigliato quell'integratore per non far infiammare le cisti durante l'ovulazione (parole sue).
Comunque in ogni caso lei mi consiglia di sospendere e sostituirlo con Evening primose oil, giusto?
E mi scusi se ne approfitto, ma volevo chiederle: un eccesso di omega 3 e 6 cosa può provocare all'organismo?
Comunque in ogni caso lei mi consiglia di sospendere e sostituirlo con Evening primose oil, giusto?
E mi scusi se ne approfitto, ma volevo chiederle: un eccesso di omega 3 e 6 cosa può provocare all'organismo?
Non succede nulla per periodi limitati, ma è sul suo effetto che ho qualche perplessità.
>>Forse mi sono espressa male, intendevo dire che, poichè durante il periodo ovulatorio il seno mi diventa più duro e dolorante per l'aumento del progesterone, anche le cisti di cui esso è disseminato si gonfiano e diventano più percettibili al tatto>>
Si è spiegata benissimo e proprio per questo avevo consigliato dei precursori ormonali (ma non sono veri ormoni).
A questo punto vada avanti ed in caso di insuccesso segue l'altro consiglio
(gli effetti si notano dopo tre mesi di somministrazione)
>>Forse mi sono espressa male, intendevo dire che, poichè durante il periodo ovulatorio il seno mi diventa più duro e dolorante per l'aumento del progesterone, anche le cisti di cui esso è disseminato si gonfiano e diventano più percettibili al tatto>>
Si è spiegata benissimo e proprio per questo avevo consigliato dei precursori ormonali (ma non sono veri ormoni).
A questo punto vada avanti ed in caso di insuccesso segue l'altro consiglio
(gli effetti si notano dopo tre mesi di somministrazione)

Utente
perfetto grazie dottore, comunque parlerò con la senologa ed eventualmente poporrò i precursori ormonali di cui mi ha parlato lei.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 31.8k visite dal 27/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.